Il barbiere di Siviglia.

Questo post, son sicura quanto l’esame mi andrà male, me lo commenta solo Tati.
Allora in piena crisi da studio ieri mi sono avvicinata all’opera. Anche perchè non c’era una mazza televisivamente… Faccio zapping sulle reti parmigiane sapendo che c’è una specie di evento. Eccheccos’è? Ma dopo nove anni che frantumano i maroni su Verdi [ecco, operazione simpatia coi parmigiani: ragazzi, a me Verdi non piace… lo trovo sopravvalutato. Capisco che è di qui, ma fare una intera stagione su Verdi dopo tre anni… argh] c’è qualcosa non di Verdi. Wow.
Leo Nucci, baritono, è stato il mattatore della serata. Se quell’uomo si porta i suoi sessant’anni benissimo. Bella voce, e soprattutto [per me avversa all’opera per motivi di shock in tenera età…] capibile parola per parola.
Nucci ha inserito un omaggio alla città [parlando di parmigiano sugli anolini…] e poi è riuscito a freddo a fare il bis subito all’aria famosa del "factotum della città". Riuscendo a sciogliere in parte il pubblico freddino parmigiano.
Un simpaticissimo poi don Bartolo [il cattivo reso più simpatico da Antoniozzi…] e il resto dello spettacolo ve lo beccate qui.
Da aggiungere: costumi meravigliosi complice la ripresa rai per il dvd sull’opera.
[applausi a Rossini e il librettista per il pezzo musicale sul temporale e "La calunnia è un venticello" cantata da Basilio, un aria attualissima… domani vi dico perchè…]

0 thoughts on “Il barbiere di Siviglia.”

  1. Non te lo commenta solo Tati, perchè si dà il caso che Rossini sia il mio preferito in fatto di Opera e che io impazzisca letteralmente per il Barbiere per mille motivi che non sto lì a spiegare :)

    Quand’è che esce il dvd, che me lo vado a pigliare al volo? Io a casa ho il cd (incompleto causa Famiglia Cristiana), magari ci faccio il paio…

  2. [saputello]

    Dimenticavo: guarda che “Un tremuoto, un temporale, un tremuoto, un temporale, un tumulto generale che fa l’aria rimbombar” fa sempre parte dell’aria della Calunnia, se era a quel pezzo che ti riferivi… =P

    [/saputello]

  3. ehm… fran, ma se tu ti prendessi una pausa dallo studio???? forse ti stai stressando un pò troppo!!!

    :-)

  4. Parolino: ossia una di chianciano?

    Marco: Non lo so, boh… so che la registrazione andrà su raitre. Sì, cmq l’ho sentito ieri e conosco solo quei due pezzi :P

    Anonimo: e chi cazzo lo da l’esame? volete mandare una petizione al prof per farmelo passare? :)

  5. eh… l’opera non è mai stata una delle mie passioni.

    Ho visto decine di volte Il flauto magico di Mozart (si quello in cui alla fine buttano la soprano..), ma per il resto tendo all’abbiocco e prendo le cazziate delle persone con cui vado…

    Quindi se vuoi cara ti posso portare ad una fantastica stagione teatrale con tutte le commedie di Wilde ma per l’opera passo… anzi ti mando macs…

  6. Triffo : Buttano la soprano nel Flauto Magico?Ma che versione hai visto?O_O;

    Comunque,ti invidio Fran^^ Io il Barbiere l’ho visto 5 anni fa,poi piu’ nulla.E su Verdi mi trovi entro certi limiti d’accordo,anche perche’ preferisco i settecentisti come genere^_-

    JunoLoire

  7. Tati, Triffo avrà visto la versione pulp. Cmq appena lo passeranno su raitre te lo consiglio. [Verdi: aaaaargh, dopo un’intera stagione su di lui ti si affettano le ovaie…]

  8. Tati: non so se hai mai sentito l’aria della regina di inverno del flauto magico appunto… una serie interminabile di acuti assurdi… le soprano le buttano perchè dopo sono inservibili…

    ehm ehm.. ma anche la versione pulp non sarebbe male…

    /me chiama Quentin… (gia mi vedo: da un idea di Q&T invece di quella zoccolacci di U)

  9. Triffo : ehehehe…direi che il FlautoMagico lo so praticamente a memoria(prego vedi titolo del mio sglaps^^) pero’…LOL non avevo mai pensato al come si riduce la Regina della Notte dopo quei due pezzi!Mi sa che hai ragione^^;

    JunoLoire

  10. regina d’inverno?? ho notato solo ora… volevo ovviamente dire regina della notte non so perchè mi sia venuto inverno… mah … fran dirà : eh freud….. (gialoso.)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.