Ecco, ora invece si scende nelle cloache per monitorare i metaboliti.
Non solo quelli della cocaina. Ma ad esempio in una regione svizzera, visto che tutti prendono farmaci per la pressione, minz… vabbè, pisciando fanno in modo che quel farmaco venga ritrovato in quantità nel lago delle vicinanze.
Il professor Silvio Garattini, fondatore nel 1963 e direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", ha condotto con il suo staff una ricerca nelle acque del Po circa la presenza del principale metabolita urinario della cocaina (benzoilecgonina) e di metaboliti di altri farmaci [il metabolita è tutto ciò che resta dopo che il vostro corpo fa uso del farmaco che ingerite e che viene scartato dal vostro corpo perchè non più utilizzabile].
Praticamente tra un pesce siluro e un tronco d’albero nel Po ogni giorno circolano 4kg di cocaina. E pensare che nelle due Dora e nel Ticino ci trovi ancora le pagliuzze d’oro…
[il linguaggio è stato portato volutamente verso il rozzo per la comprensione del volgo, spero sia di facile comprensione.]
il linguaggio è stato portato volutamente verso il rozzo per la comprensione del volgo
Ti preferiamo quando sei dotta… :-)
rotfl, grazie. Ma dopo mi arrivano dei lettori che mi sfottono :(
[vabbè, ora che ci penso mi sfottono uguale…]
Sai che questa cosa l’ho studiata con l’ultimo esame?…che soggetto che sono.
son cose