Però le Fiat meglio non comprarle.

Non so, ma in casa c’è questo adagio. Ogni volta che la mia famiglia si avventurò nell’acquisto di una fiat-fiat ha avuto delle discrete sòle. Pure vero che l’ultima fiat entrata a casa fu una Croma, auto che poteva piacere solo all’Avvocato ma di una estetica e prestazioni oscene.
Mio padre la rivendette in pratica semicatorcio al concessionario, poi si comprò la prima Nissan Primera. Mio papà non ha un gran gusto per le macchine, basti pensare che rifiuta aprioristicamente le Mercedes considerandole macchine da rappresentante.
Io, da quando fui ospite dell’AMG e provai uno di quei gioielli là ho leggermente cambiato idea. Solo che, per vincoli parentali, almeno se ospite dei famigerati parenti crucchi debbo affermare la superiorità BMW sulla motoristica Mercedes. In realtà io sono agnostica, cioè, mi piace sentire la macchina come si comporta e non vado per marca.

Una serie di fortuiti eventi nella mia vita mi portò a scegliere tra una 147 e una classeA. Adorando le auto basse e trovando la seconda troppo cara per quello che offriva [e anche un po’ statica nella guida] manifestai la mia preferenza sulla prima, con grossa resistenza di mio padre che la trovava piccina [di bagagliaio, troppo stretto il posto di guida… che vi ho detto sopra?]. Dopo 5 anni assieme e (oltre) 300000km direi che è ancora un idillio. E lo dico facendo scongiuri, anche perché ad inizio settimana debbo cambiare due pneumatici perché ormai son quasi lisci.
Solo che leggere Fiat sulla carta di circolazione mi fa rodere. Cioè, io acquisto una Ferrari e debbo leggere Fiat? Non son cose.
[Appendice: la pubblicità della 147 Q2 ha come colonna sonora, nel mezzo del deserto, il riff di Zuton Fever. La cosa mi rallegra in parte e mi inorgoglisce pure, visto che agli Zutons ci voglio bene.]

Però diciamo, ripassiamo alla fiat. Nel senso, ultimamente s’è visto Schumacher pubblicizzare lo Scudo . Schumi, parlando italiano come io parlo tedesco (ossia male), aveva già pubblicizzato a quanto mi ricordavo io per le strade di Roma con tanto di sconnessioni del suolo dei sanpietrini, e la richiesta di una Seicento rossa.
Ma la cosa peggiore quella che non avevo visto, è un’altra.
Noi tutti sappiamo che la Palio forse è l’unica auto Fiat che in bruttura può avvicinarsi alla Duna.
Ma a me era sfuggito [forse perché lo spot è finlandese?] che Schumacher, entrando casualmente in una stazionediservizio Shell, non viene cagato ma anzi i suoi prodi meccanici vanno ad occuparsi dell’auto grigiometallizzata [approposito, aborro che tutti facciate le auto grigiometallizzate. Suvvia, non paiono neppure verniciate, che schifo] di marca Fiat anziché della monoposto. Non so se ridere, vedete voi.

0 thoughts on “Però le Fiat meglio non comprarle.”

  1. mah, la classeA mi è scomoda. nel senso: eravamo in 4 con solo quella macchina lì. io che ero la più alta delle 4 (e non sono una giraffa ma una statura media) mi han messo dietro. ed è scomodissimo perché ti tocca stare in posizione cubo di rubik. a salir dietro sulla 206cc son stata più comoda.

    PS: io uso un’auto francese (la clio “nuova”) e la odio. odio reciproco, credo. sono abituata alla mia vecchia ford escort a cui volevo tanto bene e mai mi tradì!!! tranne quando una tizia con una fiat me l’ha uccisa :-(

  2. Ecco, Nicole, io nella Clio sto scomodissima. Per dire eh. Comunque concordo sulla ClasseA, mannaggia a quando gli han fatto passare il test dell’alce [ma nei cambi di direzione è ancora rigidissima eh, la odio, meglio anche la seat di mia mamma]

    Ari: porcatrota l’avevo rimosso! La regata ce l’aveva lo zio di mamma, era sì brutta, ma la Duna secondo me era un’aberrazione.

  3. la multipla ce l’ha mio zio. verde. la gente che la vede la pensa il furgoncino delle tartarughe ninja. ma dentro è davvero super comoda, questo lasciamoglielo.

    la regata ce l’aveva mio padre. bianca. orribile!

    la ritmo ce l’aveva la bionda che mi ha distrutto la escort quindi non simpatizzo con il modello.

    ma le auto francesi mi stanno grandemente sulle balle.

  4. Qui ebbimo una Fiat Marea SW, esperienza disastrosa: oltre alle varie rotture, aveva un cambio dimmerda e un freno che faceva pena (ho imparato a guidare su quei 4 metri e rotti lì).

    Per il resto, sottoscrivo la superiorità motoristica delle BMW, e rilancio constatando che, un paio di segmenti sotto, quella delle Skoda è piacevolissima, quasi divertente.

  5. La 147 è un gioiello…non c’è che dire…

    Io mi aggiro in terra pugliese con una piccola lanciay elefantino…mio padre nn ci entra, ma fa il suo sporco lavoro.

  6. ultimamente ho cominciato ad ipotizzare quali progettisti in gioventù ci hanno dato dato di più in macchina.

    ad esempio quello che ha disegnato la multipla doveva essere il re della camporella, dato che ha eliminato il problema leva del cambio alla radice mettendolo accanto al volante, aggiungendo il terzo posto davanti e facendola bella spaziosa.

    Quello della smart invece doveva essere un discreto nerdpippaiolo. probabilmente ancora vergine.

    [no, non ho proprio un nulla da fare io durante le giornate]

    barbara

  7. (dovrei controllare i commenti più spesso)

    Barbara: hai ragione però eh. Ottima analisi.

    Julith: io ci ho imparato a guidare, su una punto. Quindi non posso parlar male della vecchiapunto, ecco.

    Amaracchia: ma anche la lanciay è caruccia.

    Lovejoy: io ho guidato una multipla, di ritorno da un concerto da Lucca. Mi fermarono enne volte la polstrada sull’aurelia. Mai più mi fermarono.

    Wally: e che ci devono avere senso i post? ;)

    Infinitesimo: sulla BMW ti sentisse il tuo omonimo mio cugino sarebbe lieto.

    Nicole: concordo sulle francesi. Quell’aura di comodità che gli affibbiano io non la vedo (cioè, il cruscotto della C3 pare trovato negli ovetti kinder secondo me)

  8. una mia amica ha la y-elefantino-blu. una sera, al ritorno alla macchina, infila la chiave per aprire e si accorge che non c’è più l’elefantino. cavato su di forza. questo crimine efferrato non lascia superstiti…

  9. ari, fran grazie =)

    tralaltro, parlando di palio mi ricordo la primissima pubblicità che era uscita, dove una palio arancione correva in riva al mare fra i flutti etcetc. probabilmente me la ricordo solo io per il semplice motivo che aveva come colonna sonora una canzone degli Anthrax (!!)

    si insomma, mi aveva colpito.

    cmq la duna color caffelatte è la peggio auto che potessero inventare

  10. io sono in lutto profondo e morirò di dolore non ho mai comprato una fiat meglio la tortura la mia macchina è letteralmente esplosa 2 domeniche fà dopo che probabilmente io non ho visto che la spia dell’acqua era accesa avevo una BMW serie 330 diesel 180 CV cambio automatico interni in pelle etc etc ora vorrei morire………………….perchè non la potrò mai più ricomprare l’euro mi ha reso povera povera povera

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.