"Devo tirare fuori il cellulare?"

Villa Biscossi, il comune più connesso d'Italia.Ieri, grazie e in macchina con Linda, Enza e Cecilia siamo andate in quel di Villa Biscossi. Lì, nel mezzo della Lomellina (cioè, siamo passate anche per Scaldasole! Ci pensate), che per me resta ancora un territorio sconosciuto sebbene io abbia visto cartelli che dicevano Vigevano, Pavia, Garlasco [e lì mi son girata dicendo "dai ragazze, andiamo anche noi a fare turismo dell'orrore come tutti gli italiani che seguono studio aperto!"] ma ecco è un terreno dove c'è tantissima pianura e tantissimi paesini piiiiiiccoli.
Uno di questi è Villa Biscossi. Che mi pare abbia 75 abitanti, e ieri non erano neppure tutti presenti, una salumeria che fa degli insaccati buonissimi -detto anche da gente che abita in Emilia direi che è un gran complimento- che si chiama Ca' del salam, e un sindaco che è una sagoma.

Il sindaco era così lanciato in interviste e simili (appena ci abbiamo scambiato due chiacchiere anche noi blogger oltre ai giornalisti di testate come Corriere e Wired) che lo vedevi proprio straorgoglioso della cosa. Non era il solito evento in cui un brand ti da un contentino perché costretto a fare un evento. No, ieri ci credevano tutti. Il sindaco, i capi di Sony Ericsson italia. La cosa si era già tenuta in Spagna e si pensava che doveva essere lì l'unico evento a livello europeo. Invece no, Maurizio de Palma si è incaponito e l'ha portata anche in Italia. Contentissimo, ieri proprio trasmetteva la gioia e l'emozione. E per farvi capire che sinceramente il sindaco ha veramente già adottato il nuovo cellulare capita proprio una chiamata a metà consegna con lui che fa "no, guarda, sono impegnato, ti chiamo dopo".

Un po' come dopo che tutti i media tradizionali che gli chiedevano foto ufficiali quando ci abbiam parlato noi chiedendogli come è capitata la cosa e simili ci continuava a chiedere se doveva mostrarci il telefono. E noi gli si diceva che no, noi si voleva solo parlare col sindaco.

La vita di Villa Biscossi è stata rivoluzionata dall’arrivo dei 76 smartphone, che ogni singolo abitante utilizzerà in base alle proprie esigenze, perché del resto la popolazione pur essendo esigua è abbastanza variegata: quindi non solo per telefonare, scattare foto e fare video in alta definizione, ma soprattutto per accedere sempre e ovunque a tanti servizi come quelli postali, oppure per leggere i giornali online, consultare il meteo, ordinare la spesa via internet, o ancora trovare tante applicazioni divertenti, bizzarre ma anche utili nel vastissimo Android market dove informazione, intrattenimento, sport, social network ed educational convivono in oltre 100.000 applicazioni. Sono subito partiti alla volta di facebook i salumieri, che già portarono i salumi in Canada, in Colombia e anche tramite il segretario di stato vaticano al Papa. Ieri pomeriggio anche molti anziani del paese aiutati da una lezione di smartphone con proprio tutti i presenti di Sony Ericsson pronti ad aiutare (lo han chiesto anche a me, credendo fossi del luogo, doh) le persone a usare al meglio il gioiellino tecnologico.

La cosa tremenda è stata che nel paesino c'era solo copertura Vodafone, e quindi twittare da lì è stato un attimo complesso, ma potete vedere qualcosa cercando il tag #x8connects su twitter.

Una giornata tra folklore e tecnologia, diciamocelo.


0 thoughts on “"Devo tirare fuori il cellulare?"”

  1. Cara,
    Io ed Enza abbiamo stiamo "sbobbinando" i video del concerto del Trio…#sonocose,
    se fai la brava poi ti postiamo i link :D:D:D
    Decisamente una giornata divertente, se non fosse che al ritorno abbiamo sbagliato strada (Io e MIk) e ci abbiamo messo circa 3 ore per arrivare  a casa O_o
    A Settembre prenotaimo la grigliata…;)
    Cheers
    Linda

  2. Ma cavoli!!!  Eri a due passi da casa mia !!!Potevi venirmi a trovare!!! Visto che bello il posto dove viviamo la Lomellina…tradotto il posto più sfigato d'italia, nebbia d'iverno, zanzare d'estate!!

    Se ci ripassi fammi un fischio!!

    Roby 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.