Contrariamente a quanto si possa pensare Budapest vanta un’antichissima tradizione di caffè e pasticcerie le quali, molto spesso sono diventate luoghi centrali della vita socio-culturale del paese. È proprio in alcuni di questi locali che sono nati i primi movimenti rivoluzionari o si sono organizzate manifestazioni o rivolte. Molti dei caffè della capitale sono attivi ormai da diversi secoli (dal XVII – XIX secolo circa) e hanno conservato l’arredamento e lo stile originario. I visitatori e gli amanti delle tradizioni culinarie possono così perdersi in un itinerario che combina buona cucina e storia.
Si comincia dalla Pasticceria Gerbeaud (Vorosmarty ter 7-9), forse la più celebre di Budapest. Fu fondata nel 1858 da Henrik Kugler, pasticcere svizzero che inventò le konyakos meggy (marasche al cognac). Nella via Parisi ut si può comprare il famoso marzapane Szamos (Parisi ut 3) e anche il gelato è eccellente. Nella vicina via Kossuth Lajos u. si trovano due caffè: il Caffè dell’Hotel Astoria (Kossuth Lajos u. 19) e l‘Auguszt (Kossuth Lajos utca 14-16), la cui specialità della casa è una torta chiamata E-80. Proseguendo sul Viale Muzeum korut si trova il Caffè Muzeum (Muzeum krt. 12) un’istituzione per i budapestini. Per raggiungere il Viale Andrassy, dove si trovano una delle migliori pasticcerie e un caffè di fine Ottocento bisogna camminare circa 10 minuti. S’incontrerà prima il Caffè Muvesz (Andrassy ut 29), aperto a fine Ottocento, dotato di una splendida sala da tè, ricca di antichi specchi, statuette e dipinti. La sua terrazza che si affaccia davanti al Teatro dell’Opera col bel tempo è sempre affollata. Giudicato da molti il miglior caffè della città, offre torte alla ricotta, alle mele, alla crema e alle noci, tiramisù e magnifici strudel. Più avanti si incontra la Pasticceria Lukacs (Andrassy ut 70). Fondato nel 1912, questo locale è, oltre che una pasticceria classica, anche un caffè-sala da tè tra i più noti e frequentati della città, da poco ottimamente restaurato e riportato all’atmosfera originaria. Propone ottimi pasticcini e dolci tradizionali. Infine nel Quartiere di Palazzo Reale a Buda vale la pena visitare il Caffè e Pasticceria Ruszwurm, (Szentharomsag ter 7.), che fondata nel lontano 1827 costituisce la più antica pasticceria ungherese. Propone un ottimo caffè e le specialità della casa: la torta e i pasticcini alla crema preparati secondo ricette originali. Tra i suoi più illustri clienti, c’era l’imperatrice Sissi.