Be Nordic 2016: dal 18 al 20 marzo all’UniCredit Pavilion di Milano

Be Nordic 2016

Dal 18 al 20 marzo all’UniCredit Pavilion di Milano la terza edizione della kermesse nordica

Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si uniscono nuovamente per la terza edizione di Be Nordic, un appuntamento ormai consolidato alla scoperta del lifestyle nordico. Teatro dell’edizione 2016, dal 18 al 20 marzo, l’UniCredit Pavilion di piazza Gae Aulenti a Milano. In programma tre giorni di eventi, workshop ed esperienze nordiche nel segno della sostenibilità. Una vera e propria esplorazione del meraviglioso Nord che offrirà a visitatori e appassionati un coinvolgimento a 360 gradi grazie anche a spunti e consigli di viaggio proposti dai numerosi professionisti del turismo che prenderanno parte all’evento.

Tanti i temi raccontati a Be Nordic 2016, dalla moda, all’architettura, dalla gastronomia al design, sempre con uno sguardo rivolto alla sostenibilità, per far conoscere e sperimentare direttamente approcci innovativi e soluzioni rispettose dell’ambiente che vengono dal Nord. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta al pubblico dei bambini, con un ricco calendario di eventi dedicati e laboratori tematici che vedranno il coinvolgimento dei più piccoli e dei loro genitori.

rsz_1rsz_1stockholm_credits_henrik_trygg

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 18 MARZO (orari: 10.00 – 23.00)

10.00-12.45 Seminario su sviluppo urbano sostenibile – Progetti innovativi e best practice dal Nord

Europa a cura di Nordic Built e Nordic Built Cities

Il seminario prevede la presentazione di Nordic Built e Nordic Built Cities programmes, e di progetti

rappresentativi di soluzioni sostenibili di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia. Verrà inoltre presentato il

progetto di UniCredit Pavilion

10.00: Nordic Built e Nordic Built Cities programmes – Nordic Innovation e Nordic Council of Ministers

10.20: Nordhavn: Peter Larsson, Project Manager, Copenhagen City & Port Development, Danimarca

10.40: Albano: Koki Hjelmström, Project Manager, City of Stockholm, Svezia

11.00: Kalasatama: Veera Mustonen, Head of Smart Kalasatama, Helsinki, Finlandia

11.20: Green House Augustenborg: Christer Larsson, Director of City Planning, Malmö, Svezia

11.40: ZEB Pilot House Larvik, Snøhetta, Norvegia

12.00: UniCredit Pavilion, Architect Nic Bewick, aMDL, Italia

12.20: Q&A

Modera: Marco Sammicheli – Design curator di Abitare

13.00- 14.30 Alla scoperta della produzione biologica danese, presentazione delle attività e dei prodotti

bio danesi e degustazione al sacco – massimo 250 partecipanti, fino ad esaurimento posti. Non occorre

prenotare

 

15.00 – 17.00 Danish Fashion Institute presenta il seminario sulla Moda Sostenibile – Estetica e

sostenibilità nordica. La moda è uno dei settori più importanti al mondo ma è anche responsabile di un

significativo impatto ambientale. New Nordic Fashion ha deciso di creare un punto d’incontro tra i materiali

innovativi e sostenibili e la creatività dei giovani designer nordici. Un gruppo di stilisti scandinavi ha risposto

alla NICE Design Challenge e ideato una collezione di alta moda sostenibile, presentata durante il

Copenhagen Fashion Summit nel 2015.

In mostra una selezione di look sostenibili

17.30 – 18.00 Fjäll Räven, workshop: “Non c’è cattivo tempo, basta avere l’abbigliamento giusto”. Scopri

come preparare lo zaino per affrontare gli immensi spazi del Nord!

18.30 – 19.00 Racconti di viaggio dal Nord: #NordicIsPersonal con Blueberry Travel

19.15 – 19.45 Racconti di viaggio dal Nord: Groenlandia, terra esotica – cultura, geografia, tradizioni – con

Terre Polari

19.00 – 21.00 Musik Pit Stop con Maurizio Principato Un rifornimento nordico di suoni, immagini e inviti al

viaggio. Musik Pit Stop invita a un viaggio nei Paesi del Nord con la fantasia e con l’immaginazione,

proponendo tour di parole e musica in paesaggi o città dove l’amore per la natura e la tutela dell’ambiente

sono assoluti. I viaggi di Musik Pit Stop durano dieci minuti ciascuno, piccoli gruppi di tre o quattro persone

alla volta ascolteranno la dance danese, la world music finlandese, il rock norvegese, il pop e il jazz svedesi.

19.30 – 21.00 Aperitivo nordico “surprise in the box”, un kit per l’aperitivo sponsorizzato da Giver Viaggi &

Crociere.

19.30 – 21.30 Workshop: Maurizio Maestrellli, giornalista e organizzatore della Milano Beer Week guida

gli assaggi di birra dal Nord Europa (3 sessioni da 15 persone l’una) Registrazioni:

http://goo.gl/forms/LjwFJ94vAG.

19.50 – 23.00 Nordic DJ set con Rasmus Behncke, dj emergente della scena danese cresciuto

professionalmente accanto alla celebre dj Le Gammeltoft e che ha suonato nei club più prestigiosi insieme

a Trentemøller e Drop Out Orchestra

SABATO 19 MARZO (orari: 10.00-23.00)

10.00 – 18.00 Area kids: laboratori per bambini in collaborazione con Reggio Children

10.30 – 12.30 lezioni di lingua con The YESchool

12.30 – 13.00 Racconti di viaggio: Il sud-ovest della Finlandia in bicicletta – 1000 km nella fredda e deserta

Finlandia, da Helsinki alle isole Aaland tra boschi di betulle, ponti, traghetti e “caldi” incontri! Racconto e

immagini di Paolo Civolari e Maria Cristina Negro In collaborazione con FIAB Milano Ciclobby

14.00 – 15.00 TwLetteratura: Peer Fortunato, live. Tweet digitali e di carta per leggere e commentare con

TwLetteratura l’inedito racconto autobiografico di H.C.Andersen, pubblicato da Iperborea

15.00 – 17.00 Seminario sullo Spreco Alimentare – animato da Selina Juul fondatrice di Stop Wasting Food

movimento che sensibilizza i consumatori a iniziative individuali volte a ridurre gli sprechi nella quotidianità,

dalla spesa, alla conservazione e consumo degli avanzi fino alla distribuzione delle eccedenze alimentari.

Stop Wasting Food viene menzionato nel report internazionale della FAO “Global Food Losses and Food

Waste”, è stato coinvolto nello sviluppo della dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare, che ha

ispirato la risoluzione Europea contro il food waste. Stop Wasting Food è inoltre coinvolto nelle iniziative

del Ministero dell’ambiente Danese in materia di spreco alimentare.

15.00 – 16.00 Fiabe danesi per bambini presso l’asilo di UniCredit

16.00 – 18.00 Truccabimbi

17.00 – 20.00 Musik Pit Stop con Maurizio Principato

17.15 – 17.30 La Raccolta differenziata a Milano, a cura di Amsa

17.45 – 18.15 Racconti di viaggio dal Nord: Aurora Boreale – Almeno una volta nella vita! Con Il Diamante

18.45 – 19.15 Racconti di viaggio dal Nord: Hurtigruten, il Postale dei Fiordi

19.30 – 21.00 Aperitivo nordico “surprise in the box”, un kit per l’aperitivo sponsorizzato da Giver Viaggi &

Crociere/Hurtigruten

19.30 – 21.00 Workshop: degustare e creare cocktail con il Gin Finlandese di Kyrö Distillery – (2 sessioni da

15 persone) Per registrazioni: http://goo.gl/forms/eEktvZbZYT

20.40 – 21.00 Jazz: Maurizio Principato racconta e presenta Henrysson & Weissglas duo

21.00 – 22.00 Jazz: Henrysson & Weissglas duo in concerto. (h.20.40 il racconto, h.21 il concerto)

Svante Henrysson e Erik Weissglas suonano jazz in giro per il mondo da quasi 40 anni. Il loro sodalizio li

porta ad esibirsi a Be Nordic in un concerto violoncello e chitarra.

Prima del concerto, Maurizio Principato racconta e presenta questi due artisti partiti da Umeå (Svezia)

tanto tempo fa. I due musicisti hanno anche carriere e formazioni separate.

Svante Henrysson è compositore, violoncellista e bassista. Si destreggia in modo eccellente tra musica

classica (è vincitore, nel 2010, del premio “Chamber Music Piece of the Year” per la sua Sonata for Solo

Violin), jazz (musicista dell’anno per la Radio Svedese nel 2014) e hard rock.

Erik Weissgal, chitarrista e professore all’università di Luleå, nella sua ironica biografia dice di sè “corteggio

le donne suonando la chitarra classica. Posso risalire a gran velocità pendii impossibili in bicicletta e posso

cucinare i Brownies-Trenta-Minuti in soli 20 minuti. Sono esperto di stucco, veterano di molti amori e un

fuorilegge in Perù…”

DOMENICA 20 MARZO (orari: 10.00-18.00)

10.00 – 17.45 Area kids: laboratori per bambini in collaborazione con Reggio Children

10.30 – 11.30 Gioca Yoga per bambini dell’età prescolare. Registrazioni: http://goo.gl/forms/bQobEj4B7w

10.00 – 12.00 Truccabimbi

10.00 – 10.45 Lezioni di lingua con Iperborea

11.00 – 11.30 Filippo Pizzoni, architetto, paesaggista e storico del giardino, fondatore di aMAZING_sTUDIO,

presenta Sonia Santella e il libro “Bellezza per tutti. Giardini e orti urbani in Svezia”

11.40 – 12.10 Workshop: pianificazione di un orto urbano nordico, con Sonia Santella. Registrazioni:

http://goo.gl/forms/WslAoFZGJb

12.00 – 14.30 Lezioni di lingua con Iperborea

15.00 – 15.30 Racconti di viaggio dal Nord: A Rovaniemi con Babbo Natale, nel racconto di Giorgio Codias

per Giver Viaggi & Crociere

15.45 – 16.15 Nordic baby dance

16.15 – 17.45 La merenda in scatola, un kit per i più piccoli sponsorizzato da Giver Viaggi & Crociere

18.00 Chiusura: ci rivediamo nel 2017!

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.

La partecipazione ai seminari è gratuita, occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo

benordic@visitdenmark.com e indicando nell’oggetto il titolo del seminario.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.