Un sontuoso Omaggio a Maria Luigia a Colorno
per la 23^ Edizione de Nel segno del Giglio
Dal 23 al 25 aprile
Il 19 aprile del 1816, ovvero giusto due secoli fa, Maria Luigia d’Austria, già consorte di Napoleone e Imperatrice dei Francesi, giunse nel suo nuovo, minuscolo regno, il Ducato di Parma. La sua prima destinazione fu la Reggia di Colorno, sua futura residenza estiva.
Qui e lindomani a Parma, in Cattedrale, il popolo laccolse con tale entusiasmo da farle venire le lacrime agli occhi come lei stessa confessò al padre, lImperatore dAustria.
I duecento anni dallinsediamento dellImperatrice come Duchessa, sono oggetto di un grande programma di festeggiamenti a Parma e in tutto il territorio dellantico Ducato.
Del tutto naturale, quindi, che nella 23^ edizione de Nel segno del Giglio, la mostra mercato del giardinaggio di qualità che da sempre si svolge nella Reggia di Colorno e nel suo sontuoso Parco, venisse ricordata Maria Luigia, sovrana che aveva una passione per fiori e giardini.
Tante le soprese della grande mostra mercato che Elisa Migone e Isabella Gemignani cesellano con la consueta cura nel cortile interno della Reggia, lungo i viali del parterre firmato da Le Notre e tra le sinuosità del grande parco romantico della Reggia.
Sarà un tripudio di rose, clematidi, peonie in onore dellImperatrice, ma anche delle piccole piante da fiore che lei amava, a cominciare da quella Violetta di Parma che la ricorda.
Poi una attenta selezione di piante depoca, a ricordare e rioffrire specie ormai escluse dalla grande produzione e perciò tanto più amate da chi fa del giardinaggio una passione più che un mestiere. Tra esse il celere biricoccolo o susincocco i cui frutti si tramanda fossero graditi alla Duchessa di Parma.
Tutti gli oltre cento padiglioni di questa grande mostra-festa del giardinaggio, saranno addobbati a festa, con i colori dellImperatrice.
Anche il prestigioso Premio intitolato ad Ippolito Pizzetti che Nel segno del Giglio assegna ogni anno alle migliori proposte della manifestazione, sarà questanno accompagnato da un riconoscimento speciale nel nome di Maria Luigia, riconoscimento che la Giuria di esperti conferirà allo stand più elegante della mostra.
Nel segno del Giglio 2016 sarà quindi un trionfo di colori, un tripudio di fiori, accompagnati da tutto il cotè che trasforma il giardinaggio domestico in un meraviglioso rituale, da compiere con lo stato danimo adeguato, ma anche con il giusto abbigliamento, i giusti attrezzi e, perché no, il giusto cappello. Come facevano in questo meraviglioso parco lImperatrice Maria Luisa e, prima di lei, le Duchesse di Casa Farnese.
Nel segno del Giglio è organizzata e curata da ARTOUR s.c., con il patrocinio del Comune di Colorno.
Info: www.nelsegnodelgiglio.it
ORARI E BIGLIETTO DINGRESSO
Sabato 23 Aprile
dalle ore 10.00 alle ore 19.00, costo del biglietto € 8
domenica 24 e lened Aprile
dalle 10.00 alle 19.00, costo del biglietto € 8
GRATIS fino a 14 anni
COME ARRIVARE
In auto
Autostrada A1, uscita Parma. Strada provinciale Asolana (SP343) per Colorno direzione Mantova 11 km.
In bus
Linea extraurbana. Per maggiori informazioni www.tep.pr.it
PER INFORMAZIONI E CONTATTI
ARTOUR Cooperativa di Servizi Culturali
email info@artourparma.it
sito internet www.artourparma.it
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica c/o Reggia di Colorno
telefono +39 0521 31 37 90
email ufficio.turistico@comune.
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Parma
telefono +39 0521 21 88 89
email turismo@comune.parma.it
Parma Point
telefono +39 0521 93 18 00
email info@parmapoint.it