Festival Biblico: grandi Eventi a Trento

JEAN LUIS SKA, GIANFRANCO CEREA E FABIO VETTORI OSPITI AL FESTIVAL BIBLICO DI TRENTO
FINO AL 22 MAGGIO, LA SECONDA EDIZIONE TRA ATTUALITÀ E EVENTI ORIGINALI

Alla sua seconda edizione, il Festival Biblico a Trento mantiene lo stile che lo ha caratterizzato lo scorso anno: un numero contenuto di appuntamenti ma di qualità, tante collaborazioni e la voglia di spaziare attraverso diversi linguaggi e modalità espressive. Il Festival sarà anche l’occasione per valorizzare gli spazi del nuovo Polo Culturale Diocesano “Vigilianum”, simbolo della cultura in dialogo con le istanze del mondo contemporaneo. Qui si svolgerà, non a caso, uno degli eventi clou della rassegna, il confronto fra il biblista Jean Luis Ska e l’economista Gianfranco Cerea sul tema “Quale giustizia per il nostro tempo?” (venerdì 20 maggio ore 20.30).

Tanti gli eventi originali come l’incontro ‘A tavola!’ con i sapori e gli odori dei cibi biblici accompagnati dalla parola del biblista don Stefano Zeni (venerdì 20 maggio ore 19.00 al Vigilianum) e, per i più piccoli, la possibilità di partecipare al laboratorio creativo con Fabio Vettori e le sue famosissime formichine (sabato 21 maggio a partire dalle ore 15.00). Per i più coraggiosi invece, l’incontro fra la Pace e la giustizia richiederà anche un po’ di fatica. Sveglia all’alba e partenza alle 4.00 del mattino attraverso le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, appena sopra Trento, per aspettare l’alba sul monte Cimirlo. Una camminata verso il sorgere del sole che può unire credenti e cercatori di Dio nell’invocazione della “Pace per questa terra”. Per ristorare gli ardimentosi il gruppo scout FSE Pergine 1 offrirà la colazione e indicherà il cammino (sabato 21 maggio).

Il Festival a Trento si concluderà con una serata in cui diverse confessioni cristiane si daranno staffetta per illuminare il testo biblico attraverso il contributo della propria tradizione e della propria sensibilità. Domenica 22 maggio si inizierà alle 18.00 con i corali della tradizione Evangelica e poi, a ogni ora, seguirà un nuovo appuntamento. Un viaggio nel mondo della tradizione Ortodossa e quella Etiope, l’ascolto della Parola nei musical, e, per finire, alle 22.00, nella Cattedrale di Trento, un percorso alla scoperta degli animali nascosti nella pietra. Il loro simbolismo e il loro mistero sarà svelato da don Lodovico Maule, Decano del Capitolo della Cattedrale.

“La Bibbia non si rivolge a profeti o sacerdoti ma a tutti, al popolo, e per questo è capace di lasciare le sue tracce all’interno della concretezza della cultura: cinema, arte, letteratura, fumetto. Non si tratta di cercare in film o romanzi a soggetto religioso ma piuttosto di scoprirne la presenza nascosta e potente, capace di provocare gli uomini di ogni tempo, anche nei luoghi più impensati – spiega Leonardo Paris, direttore dell’Ufficio Diocesano Cultura e Università – e d’altronde la domanda di giustizia, rivolta a Dio, agli uomini o a se stessi, non è qualcosa di astratto, ma attraversa le nostre società e la nostra cultura, talvolta in modo urlato, talvolta in modo ironico. Non si tratta di una domanda eludibile”.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.