A 7.8.Novecento l’antico è pop: dal design d’epoca al vintage, qui l’introvabile altrove. Appuntamento dal 18 al 20 novembre ![]() |
|
![]() Se pensate che il design abbia avuto la sua massima espressione nel secolo scorso, se siete stanchi del minimalismo e del total white, se siete alla ricerca del pezzo unico e amate le piccole imperfezioni degli arredi del passato, l’apputamento da non perdere è con7.8.Novecento, il Gran Mercato dell’Antico, in programma dal 18 al 20 novembre presso ModenaFiere. La manifestazione, giunta alla trentesima edizione, è organizzata da ModenaFiere in collaborazione con l’Associazione Antiquari Modenesi e Mercantico e richiama ogni anno migliaia di curiosi, ma anche appassionati e collezionisti a caccia di tesori: oggi, infatti, i pezzi rari si riaffacciano sul mercato con costi notevolmente più bassi rispetto agli standard di soli 10 anni fa. Da King Kong alle creazioni degli artigiani modenesi: le originali mostre di 7.8.Novecento “L’arte sensibile”, “Design contemporaneo” e “Lavandini e lavabi antichi”: tre mostre, decine di proposte, uno spazio espositivo di 200 metri quadrati all’interno del padiglione A. I 10 artigiani modenesi di Artigiana Design per i 30 anni di 7.8.Novecento regalano alla manifestazione un’area in cui antico e moderno si prendono per mano. In queste tre mostre tutto è nel segno dell’artigianato: dai restauratori che si sono occupati della riparazione e manutenzione dei mobili antichi, fino ai designer che hanno realizzato gli arredi più moderni, agli artisti che interpretano il presente nelle loro opere. Lo stile dagli anni ’20 agli anni ’80: “VINTAGE! La moda che vive due volte” L’evento clou del salone è un grande omaggio a uno dei maestri della moda italiana. Dal proprio prezioso archivio, A.N.G.E.L.O. Vintage Palace di Lugo (Ra) proporrà abiti da mille e una notte nell’esposizione “Valentino: Stile Italiano”. La carriera dello stilista simbolo con i suoi “gioielli sartoriali” del glamour, dell’eleganza e della femminilità viene ripercorsa con una selezione di abiti straordinari. Una mostra ricca di fascino, un percorso dagli anni ‘70 agli anni ‘90 che racconta la storia di uno stile unico. 7.8.Novecento e “Vintage” propongono quest’anno anche un’esposizione davvero particolare: un percorso che abbina design, tecnologia e moda in un affascinante “amarcord”. Grazie all’impegno degli “Amici Moto d’Epoca” di Nonantola, coadiuvati dall’appassionato collezionista Lorenzo Prato, viene allestita un’esposizione di moto, ognuna delle quali è abbinata ad un outfit che sappia rappresentarle al meglio. Così una Vespa 125 cc del 1951 e una Moto Guzzi Falcone FN 500 cc del 1954 sono accompagnate da mise anni ’50, mentre una Moto Mignon 125 cc costruita a Modena nel 1923 da un otfit tipico degli anni ’20. Chi poi vuole scoprire i segreti dell’eleganza anni ’40 e ’50 e diventare per un giorno una vera pin-up può farlo grazie al trucco e alle acconciature di Miss Monia; la colonna sonora delle tre giornate è invece affidata a Replay, con uno spazio interamente dedicato alla musica suonata dal vivo tra concerti, dj set e danze da ammirare, ma anche da scoprire grazie ai workshop gratuiti promossi dalle scuole di ballo presenti. 7.8.Novecento è organizzata da ModenaFiere, col patrocinio del Comune di Modena, la collaborazione dell’Associazione Antiquari Modenesi e Mercantico e la sponsorizzazione di BPER Banca e Conad che emette coupon sconto (€ 8) a tutti i clienti che fanno la spesa nei supermercati della provincia di Modena. Biglietto intero: € 10; ridotto: € 8; prevendita online 7€ + commissioni (0,21€): in questo modo si spende meno e si salta la fila! Infoline: ModenaFiere, tel. 059/848380 info@7-8novecento.it www.7-8novecento.it |
A 7.8.Novecento l’antico è pop: dal design d’epoca al vintage, qui l’introvabile altrove. Appuntamento dal 18 al 20 novembre
