Un nuovo straordinario dipinto, proveniente da collezione privata ed esposto per la prima volta al pubblico, arricchisce il percorso espositivo della mostra Sassoferrato dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita. L’opera è recentemente riemersa dal circuito del collezionismo e, sottoposta a minuziose indagini scientifiche, bibliografiche e stilistiche, è stata indubitabilmente attribuita a Giovan Battista Salvi. Inserita nel contesto della grande mostra perugina, la Betsabea al bagno consente di apprezzare un’ulteriore sfaccettatura nel percorso artistico del Sassoferrato, mostrando come la sua attività di pittore e copista sia stata talora mediata da incisioni e stampe che dovettero circolare nella sua bottega romana. Nella fattispecie l’episodio veterotestamentario della Betsabea è ripreso fedelmente da una xilografia dell’artista tedesco Hans Burgkmair il Vecchio datata 1519.
La curatrice Cristina Galassi sarà presente per illustrare al pubblico il nuovo dipinto.
Per l’occasione la Fondazione per l’Istruzione Agraria, ente promotore della mostra, organizzerà un aperitivo con i prodotti enogastronomici della sua Filiera Corta, a un prezzo di 10,00 euro comprensivo di biglietto di ingresso alla mostra. Sarà gradita la prenotazione.
Per informazioni
T. +39 075 33753
M. +39 328 6013446
info@fiapg.it
www.fondazioneagraria.it