Situato a Luster, nella parte occidentale della Norvegia, su un piccolo altopiano che domina il bellissimo ghiacciaio Jostedalen, Tungestølen comprende una costellazione di cabine turistiche pentagonali progettate da Snøhetta per Luster Turlag, una filiale locale dell’Associazione Nazionale Norvegese di Trekking.
Progettate come reazione architettonica alle mutevoli condizioni climatiche di questo sito montuoso, le distinte cabine offrono ai visitatori un rifugio confortevole e generoso durante i mesi estivi e autunnali, quando la cabina è aperta al pubblico.
Il giorno di Natale 2011 l’originale cabina turistica Tungestølen, che per oltre un secolo era stata un’importante destinazione per gli escursionisti del ghiacciaio, è stata completamente devastata dal ciclone Dagmar che ha travolto la Norvegia e i paesi vicini. Decisi a sostituire la vecchia cabina, Luster Turlag e il piccolo villaggio locale di Veitastrond, si sono mobilitati per raccogliere fondi per la ricostruzione e hanno avviato un concorso internazionale di architettura che Snøhetta ha vinto nel 2015.
Con la devastazione della cabina originale di Tungestølen fresca di mente, Snøhetta ha progettato una nuova costellazione di nove robuste cabine pentagonali e oblique, realizzate con telai in legno lamellare, coperte da lastre di CLT e rivestite in pino nero. Le pareti delle cabine, rivolte verso l’esterno, hanno una forma a becco per rallentare i forti venti che soffiano dal fondovalle. All’interno, la forma giocosa delle baite incornicia le montagne e le valli all’esterno attraverso finestre angolari e panoramiche, aggiungendo vista e luce agli spazi e incoraggiando la contemplazione e il respiro individuale.
La cabina principale di Tungestølen offre uno spazio accogliente e adatto a pasti collettivi intorno a generosi tavoli di legno. Nel punto più alto, il soffitto misura 4,6 metri, creando un punto d’incontro sociale e spazioso con vista panoramica sul paesaggio circostante. La cabina principale comprende anche un comodo salone incorniciato da un grande camino rivestito in pietra, che offre un accogliente rifugio dalle talvolta fredde giornate estive all’aperto.
Le restanti cabine sono composte da un dormitorio e da un’unità privata più piccola che offre a circa 30 visitatori la possibilità di pernottare comodamente. Una volta che tutte e nove le cabine saranno completate nella prossima fase di costruzione, Tungestølen avrà una capacità sufficiente per ospitare fino a 50 visitatori. Una delle cabine finali che saranno costruite sul sito è il modello originale della cabina Fuglemyrhytta di Oslo, progettata da Snøhetta, che è diventata una destinazione escursionistica estremamente popolare sin dalla sua apertura nel 2018.
Circondato da un paesaggio spettacolare con montagne scoscese su tutti i lati, Tungestølen è un punto di partenza perfetto per gli escursionisti esperti che desiderano conquistare i ghiacciai locali in gruppi guidati, ma anche per le famiglie con bambini piccoli che desiderano fare escursioni più brevi e meno impegnative nei dintorni.
La baita è stata inaugurata ufficialmente da Sua Maestà la Regina Sonja nell’autunno del 2019 e riaprirà ai visitatori quando la stagione escursionistica inizierà a giugno.