LELO, leader nel settore dei sex toys e del benessere sessuale, insieme alla Dott.ssa Valentina Cosmi, psicoterapeuta e sessuologa SISP, incoraggia le donne a vivere serenamente la propria sessualità durante un periodo di profonda trasformazione
La giornata mondiale della menopausa indetta dalla Società Internazionale della Menopausa (IMS) si tiene ogni anno il 18 ottobre ed è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema e per migliorare la salute e il benessere delle donne mature.
La menopausa non solo segna la conclusione dell’età fertile, ma è anche il periodo della vita di una donna in cui la propria femminilità attraversa una profonda trasformazione: si diventa a tutti gli effetti una donna nuova. Questo momento rappresenta inoltre un’occasione per prestare ancora più attenzione alla propria salute e alla prevenzione: il punto di vista di un medico, infatti, è sempre il modo migliore per affrontare e risolvere eventuali difficoltà e per comprendere i mutamenti che il proprio corpo sta attraversando.
Oltre all’impatto fisico ed emotivo, la menopausa può avere un impatto sulla sessualità: per alcune donne, i cambiamenti fisiologici comportati dalla menopausa possono ridurre, anche solo temporaneamente, il desiderio o la capacità di provare un orgasmo.
Anche dal punto di vista anatomico le donne possono osservare dei cambiamenti, come ad esempio l’assottigliamento delle pareti vaginali; molte donne, inoltre, non si sentono a proprio agio con la sessualità dopo la menopausa, complice anche il fatto che si può percepire il proprio corpo come meno desiderabile.
“Il modo in cui ogni donna vive e affronta questo momento della propria esistenza dipende molto dal rapporto che nel corso della propria vita ha avuto con sé stessa: dall’identità personale, alla vita sessuale e affettiva, al rapporto ovviamente con il proprio corpo. La letteratura internazionale ormai da anni sottolinea come le donne che hanno avuto un buon rapporto con il proprio corpo e con la propria sessualità in età giovanile riescano a vivere il momento della menopausa con altrettanta positività. Infatti, questa stagione di vita può rappresentare un periodo in cui la donna, libera dagli aspetti riproduttivi e dai possibili fastidi del ciclo mestruale, può abbracciare con serenità e consapevolezza la propria sessualità, libera anche dalle paure e dagli stereotipi più tipicamente caratteristici della giovane età” – interviene la Dott.ssa Valentina Cosmi, psicoterapeuta e sessuologa SISP e consulente LELO.
Sempre sul piano fisiologico, inoltre, Il calo nel livello di estrogeni causato dalla menopausa comporta in molte donne problemi di secchezza vaginale e ridotta lubrificazione, alla quale si può ovviare prolungando il tempo dedicato ai preliminari e, soprattutto, con l’utilizzo di un lubrificante. A questo proposito LELO consiglia un lubrificante a base d’acqua dal profumo gradevole come Personal Moisturizer, per lubrificare senza ungere o macchiare.
Ciascuno dei cambiamenti citati può influenzare l’interesse verso la vita sessuo-affettiva nelle donne in menopausa: da una ricerca AstraRicerche commissionata da LELO del 2021 sul rapporto degli italiani con la sessualità, si osserva come la rilevanza del sesso nella propria vita attuale tenda a diminuire proprio tra le donne nella fascia tra i 50 e 60 anni: il sesso rappresenta un aspetto molto rilevante nella propria vita per il 72% delle donne tra i 30 e i 39 anni; si passa poi al 59% nella fascia tra i 40 e i 49 anni, per poi scendere ad una percentuale del 47% tra le 50-60enni.
L’erotismo, l’intimità fisica e la sessualità, come un buon vino, possono migliorare con l’età: “I nostri corpi si fanno meno tonici ma contemporaneamente noi acquisiamo una maggiore consapevolezza di chi siamo e di quello di cui abbiamo bisogno: del resto, quello che perdiamo in termini di resistenza fisica, lo acquisiamo in conoscenza, esperienza e qualità. La stessa World Health Organization (WHO) riconosce la sessualità come aspetto della vita degli individui che non conosce limiti d’età; una presa di posizione importante se si considera quanto la sessualità venga considerata appannaggio solamente dei giovani. Del resto, se da un lato i cambiamenti fisiologici che possono rappresentare un ostacolo sono facilmente arginabili, resta invece fondamentale il modo in cui dal punto di vista psicologico, emotivo e relazionale la donna è in grado di affrontare ed elaborare i cambiamenti che il periodo peri-menopausale determina e come potrà integrare questi cambiamenti nella propria vita in modo positivo e costruttivo” – aggiunge la dott.ssa Valentina Cosmi.
Inoltre, occorre sempre ricordare quanto l’attività sessuale, in ogni fascia d’età, abbia dei comprovati benefici, per questo la sessualità oltre una certa età non solo è altrettanto bella, ma è anche salutare! Sono innumerevoli I benefici legati all’attività sessuale, per la nostra salute, sia mentale che fisica: aiuta a bruciare grassi, rinforza il sistema immunitario e riduce l’ansia. Insomma, è il modo più piacevole per cercare di allungarsi la vita.
Allora come fare per migliorare la sessualità durante la menopausa? Di seguito alcuni suggerimenti di LELO per una sessualità migliore, anche durante un periodo così delicato.
Ridefinire l’intimità: la sessualità è comunicazione
Comunicare e mantenere una discussione sempre viva con il partner, con sincerità e un pizzico di umorismo, rimane sempre il miglior consiglio. Quando parliamo di sessualità con il partner dovremmo essere il più sincere possibile, anche se quello che abbiamo da dire ci imbarazza. Insieme ai nostri corpi, cambia anche l’idea di sensualità: a volte condividere l’intimità può essere più importante che condividere il piacere.
Scambiarsi effusioni come baci e carezze può essere appagante come una sessione di sesso appassionato: ad una certa età diminuiscono le forze ma si raffinano i movimenti. Peraltro, una sessione di baci appassionati sul divano può essere il modo migliore per continuare… in un’altra stanza!
E per accendere l’atmosfera in camera da letto, LELO ha un consiglio per voi: la candela da massaggio disponibile in tre diverse varianti, è una candela lievemente profumata che sciogliendosi si trasforma in uno squisito olio da massaggi, per momenti di coppia intimi e rilassanti.
Non è mai troppo tardi per sperimentare: provate i sex toys
I cambiamenti in atto in questo momento della vita influenzano fortemente l’intimità: ecco perché anche per le donne la masturbazione è così importante, perché permette di capire come il nostro corpo sta cambiando e come assecondarlo. Non è mai troppo tardi, per esplorare nuovi modi di raggiungere l’orgasmo anche mediante l’utilizzo di sex toys, sia in solitaria che in coppia. Ciò nonostante, si osserva ancora una minima diffusione dell’utilizzo di sex toys come strumento di auto-piacere e di conoscenza di sé, tra le donne in età più matura: intervistate sul loro utilizzo, ben il 73% delle donne tra i 50 e i 60 anni dichiara di non averli mai utilizzati; il 17% ammette di averli utilizzati in passato ma ora non più, mentre solo il 10% li utilizza attualmente.
Eppure, l’autoerotismo è spesso il modo più efficace per capire cosa funziona e cosa no: alcuni studi sostengono che utilizzare sex toys vibranti può alleviare i sintomi fastidiosi della menopausa, oltre che aumentare concretamente le possibilità di raggiungere l’orgasmo.
I massaggiatori per la coppia, come il bestseller di LELO, TIANI™ DUO, hanno il doppio beneficio di una stimolazione interna ed esterna, adattandosi alla vostra anatomia e a quella del partner. Dal design in silicone liscio, TIANI™ DUO presenta otto diverse modalità di vibrazione ed è controllato in modalità wireless da un telecomando SenseMotion™ che permette di regolarne l’intensità da remoto, consentendo di rivolgere più attenzione al partner e approfondire ulteriormente il legame con il corpo. Morbido e flessibile, TIANI™ DUO è adatto a tutti, anche per chi è alle prime esperienze con i sex toys. Grazie alla sua elasticità, TIANI™ DUO si piega per adattarsi comodamente a tutte le forme del corpo, aiutando la coppia a raggiungere un orgasmo armonioso e sincronizzato.
Tra i massaggiatori perfetti da utilizzare per il gioco a due, consigliamo sicuramente IDA™, il primo massaggiatore per la coppia dotato di telecomando che combina vibrazioni potenti ed eccitanti rotazioni, offrendo sensazioni completamente nuove a entrambi i partner.
Il cambiamento è una costante…cambiate prospettiva!
Il consiglio migliore che possiamo dare è quello di cambiare: il corpo cambia, gli ormoni cambiano, è ora di cambiare anche il modo di vivere la sessualità.
Non credete che l’amore in età matura si limiti alla posizione del missionario: esistono diverse alternative comode e altrettanto sensuali. Adattatele alle nuove esigenze del vostro corpo, come il ‘cucchiaio’ o le situazioni in cui la donna è sopra.
Con il passare del tempo cambiano anche le abitudini: uno dei vantaggi dell’età più avanzata è che probabilmente si ha maggior tempo a disposizione e tendenzialmente si è meno afflitti da pensieri e incombenze. In questo contesto la sessualità può rappresentare davvero uno spazio e un tempo in cui ci dimentichiamo di tutto il resto e viviamo nel momento presente. L’importante è mantenere un atteggiamento positivo e una mente aperta: ogni età e condizione porta con sé svantaggi e vantaggi, sii consapevole dei vantaggi della tua nuova condizione. Conoscere i propri limiti e i propri punti di forza indubbiamente contribuisce al nostro fascino.
Infine, bisogna ricordare che quello che si sta affrontando è un cambiamento e che questo non è mai solo in bene o in male, è parte della vita, è la definizione della vita stessa.