Ok, la lirica è come Shakespeare: sempre attuale perché parla di sentimenti. Ma sintetizzando: don juan era un mortodifiga. #Inarena
— Francesca Fiorini (@Frannina) June 21, 2014
Con la Carmen di Bizet sabato si è dato il via alla stagione lirica dell’arena di verona 2014. Io ho avuto il privilegio di essere scortata per corridoi, backstage e aver sentito dai responsabili della fondazione arenadiverona numerose curiosità. Ad esempio: sono i cento anni dalla prima rappresentazione della Carmen di Bizet a Verona. O che c’era Kafka ad assistere quella prima rappresentazione. Che i cavalli fanno le prove. Che i costumi sono fatti per modifiche last minute.
Cosa interessa tutto questo a voi? Beh, finalmente visto che molti non vanno a seguire la lirica per due ragioni (uno è il fattore yawn, il due è il fattore costa troppo) c’è una novità:
– l’Arena di Verona ha un account: @arenaverona
– per le repliche della Carmen, ma anche per altri spettacoli, l’Arena riserva dei “tweet seats” speciali, a un prezzo ridotto, a chi utilizza Twitter (http://tweetseats.arena.it/).
Io fossi in voi ne approfitterei. Come vedete dal riassunto personale dell’Opera l’argomento è attualissimo (se volete invece una cosa seria cliccate qui)