Dal 15 giugno al 27 dicembre
I protagonisti di un secolo di grande pittura ferrarese
nel rinnovato allestimento al Castello Estense.
Dal prossimo 15 giugno e fino al 27 dicembre, una nuova galleria di capolavori attende i visitatori del Castello Estense.
Ledificio simbolo di Ferrara è diventato la casa provvisoria ma di straordinario fascino delle notevolissime raccolte darte delle Gallerie dArte Moderna e Contemporanea di Palazzo Massari, inagibili dopo il terremoto del 2012.
A fare da apripista a questo ciclo espositivo sono stati Boldini e De Pisis, entrambi presenti nelle raccolte civiche in modo ampio e con testimonianze di assoluto rilievo.
Nei prossimi mesi un importante nucleo di opere di Boldini volerà in Cina dove, al World Art Museum di Pechino, gli sarà dedicata la prima retrospettiva in quel grande Paese. Questo coinciderà con il disallestimento della sezione boldiniana in Castello, rinnovamento già preventivato, visto che il progetto Larte per larte ideato da Maria Luisa Pacelli, direttrice delle Gallerie dArte Moderna, ipotizzava in Castello una successione di mostre.
Attingendo ancora alle raccolte pubbliche ferraresi, gli spazi che ora accolgono Boldini ospiteranno una selezione di opere di altri protagonisti dellarte a Ferrara tra Otto e Novecento, in particolare Gaetano Previati e Giuseppe Mentessi. Resterà invece immutato il percorso dedicato a Filippo de Pisis.
«È questa unulteriore occasione afferma Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara per ammirare il patrimonio delle Gallerie di Palazzo Massari. Lintento è quello di continuare a tenere vivi i musei, nonostante la chiusura della loro sede per restauro, e offrire una nuova opportunità per visitare il Castello Estense».
«L’edizione 2016 dellArte per larte si apre con uno scorcio sullarte italiana tra Ottocento e Novecento, focalizzando lattenzione sul contributo degli artisti ferraresi», anticipa Maria Luisa Pacelli.
Nelle sale riccamente decorate del piano nobile del Castello si svilupperà lallestimento La libertà dellarte. Tra verità e immaginazione, proponendo un breve ma interessante viaggio tra alcuni dei diversi orientamenti che, sul finire dellOttocento, fanno a gara per rinnovare i convenzionali linguaggi dellarte: dalle poetiche del vero allarte di idee, dalla pittura di macchia al divisionismo, dalla rappresentazione della vita moderna alle suggestioni decorative del Liberty. Tra i protagonisti vi sono artisti ferraresi attivi sulla scena italiana, come Giuseppe Mentessi, Alberto Pisa o Arrigo Minerbi, e, accanto ad essi, figure di statura internazionale quali Giovanni Boldini e Gaetano Previati, che fu interprete del divisionismo e della vague simbolista. Lallestimento si svilupperà per sale tematiche che richiamano i motivi portanti delle ricerche a cavallo tra Otto e Novecento: il ritratto moderno e i suoi nuovi codici, i temi storico-allegorici e la dimensione monumentale e decorativa, i nuovi soggetti della modernità, il paesaggio reale e il paesaggio dellanima, le tensioni morali e spirituali alla vigilia della grande guerra.
Il percorso prosegue poi nello scrigno dei Camerini di Alfonso I, dove rimane allestita la selezione di capolavori di Filippo de Pisis, che racconta la parabola artistica di un altro talento ferrarese, attivo sul palcoscenico italiano e parigino a partire dagli anni Venti del Novecento. Il ricchissimo fondo ferrarese di opere depisisiane, costituito soprattutto grazie allattività della Fondazione Pianori e al generoso lascito di Manlio e Franca Malabotta, permette di rivisitare tutto il suo percorso creativo. Dalle opere giovanili, da cui traspare la riflessione di De Pisis sullincontro con De Chirico e la pittura metafisica, ai capolavori del periodo parigino che segnano la nascita di un linguaggio personale, trascrizione pittorica delle brucianti emozioni che la Ville lumière procura al pittore, fino alla produzione successiva al rientro in Italia, esiti estremi nei quali la poesia delle immagini si spoglia fino allessenziale.
LARTE PER LARTE
Da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis. Un nuovo percorso al Castello Estense
Ferrara, Castello Estense, 15 giugno 27 dicembre 2016
Organizzatori
Gallerie dArte Moderna e Contemporanea di Ferrara e Fondazione Ferrara Arte
A cura di
Chiara Vorrasi, Conservatrice Gallerie dArte Moderna e Contemporanea
Orari di apertura
Dal 1 giugno al 30 giugno: aperto tutti i giorni, 9.30 13.30 / 15.00 19.00
Dal 1 luglio al 31 agosto: chiuso il lunedi`, 9.30 13.30 / 15.00 19.00
Dal 1 settembre al 30 settembre: aperto tutti i giorni, 9.30 17.30
Dal 1 ottobre al 31 dicembre: chiuso il lunedi`, 9.30 17.30
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Aperto anche 15 agosto, 31 ottobre, 1 novembre, 8 e 26 dicembre
Informazioni
tel. 0532 299233
castello.estense@comune.fe.it
www.castelloestense.it
Prenotazioni Mostre e Musei
tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
www.palazzodiamanti.it