Oggi si festeggia “Pancake Tuesday“, ossia il giorno in cui secondo la tradizione in Irlanda si mangiano solo pancake. Pancake Tuesday corrisponde al nostro Martedì Grasso, giorno che precede la Quaresima e durante il quale, anticamente, si cucinava il cibo “rimasto” in dispensa, quasi sempre farina e uova, in preparazione al periodo di Quaresima.
Oggi, Pancake Tuesday è anche diventato un’opportunità per mangiare queste deliziose frittelle in tanti modi diversi: con zucchero e limone, con il cioccolato, con il formaggio, al miele e frutta fresca… insomma le combinazioni sono infinite. Ireland’s Blue Book ci propone ben 10 sfiziose ricette per festeggiare Pancake Tuesday.
È l’ora del tè e in Irlanda non c’è momento migliore per concedersi ottimi dolci: la tradizione di servire il tè è anche un momento ideale per rilassarsi con amici e parenti durante una vacanza. Cupcakes, meringhe, delicate madeleine, scones e torte farcite – i dolci che accompagnano il tè sono tutti golosi. Impara a preparare i dolci della tradizione e non solo con Good Food Ireland alla rinomata Ballymaloe Cookery School.
A soli 15 minuti dalle Scogliere di Moher potrai visitare il Burren Smokehouse Visitor Centre. Proprio qui assisterai al processo di affumicazione e lavorazione della materia prima. Guarda il video che illustra tutto il processo di lavorazione del salmone. Alla fine del tour potrai degustare salmone fresco biologico e affumicato. Consulta il sito per ottime ricette e per acquistare il salmone direttamente dall’Irlanda.
Nel cuore di Strangford Lough, area di straordinaria bellezza naturale, potrai imparare a fare il pane irlandese in un antico cottage con il tetto di paglia. Questo fantastico workshop culinario, organizzato da NI Food Tours, ti svelerà le antiche tradizioni irlandesi per cucinare il famoso “soda bread”, “potato bread” e “pane nero”. Imparerai anche a cucinare un dolce tipico chiamato “Traybake” – ottimo da servire con il tè pomeridiano.
In Irlanda il bestiame è nel DNA non solo degli allevatori ma anche della popolazione stessa. Il paese vanta infatti un’antica tradizione nell’allevamento del bestiame e la maggior parte delle aziende agricole sono di tipo tradizionale e a conduzione familiare. Consulta il sito di Bord Bia dove troverai maggiori informazioni sulla carne irlandese, dove acquistarla in Italia e tante ottime ricette da riproporre a casa tua.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.