E’ che sto decidendo se prendere una bridge o una reflex (con gattonero attaccato che dice reflex) però con 400 euri di budget son piena di dubbi.
L’ansia del blogger a cui non danno ammennicoli da provare.
Porco qui, lì, là.
E’ che sto decidendo se prendere una bridge o una reflex (con gattonero attaccato che dice reflex) però con 400 euri di budget son piena di dubbi.
L’ansia del blogger a cui non danno ammennicoli da provare.
Porco qui, lì, là.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Te lo scrivo anche qui, segui il consiglio di GattoNero e prendi la reflex!
Baci
M.
Reflex.
Reflex tutta la vita… e poi hanno un look più profescional…
Reflex!
Io ce l’ho, non sono mica brava come te, però ti svolta la vita.
Senza considerare che avrai la possibilità di cambiare gli obbiettivi, inserire filtri e paraluce…
R E F L E X !
Sara
Reflex… perchè è l’unica vero tipo di macchina fotografica…il resto son macchinette!
Mev
ho una bridge e prima ne avevo un’altra solo in quanto con un budget ridotto (300€) era l’unico o il miglior percorso per avere un 22x di zoom ottico.
molto soddisfatto, non vedo però l’ora di usare una reflex di cui invidio soprattutto i tempi di risposta allo scatto, lo shutter-lag, che nelle bridge è piuttosto penalizzante anche se ci hai fatto la mano.
dilungandomi un attimo, tutto dipende dall’investimento, anche se visto le foto che ribadisco, ti candidano ai macchianera 2010 come miglior commentatore fotografico da viaggio, non punti molto sui tele
F
PS – visto le tue frequenti espatriate e la copertura europea della garanzia mi sento di consigliarti un eventuale acquisto outside.
con 400€ ci prendi, se lo trovi, la nikon D40 col kit base o la canon 450D o la 1000D col kit sempre base (un 18-55, per la canon ti consiglio che sia IS – cioè stabilizzato)
Inizi e vedi come ti ci trovi, poi inizierai a prendere quello che ti può servire per quello che vuoi fare