Di cappelle espiatorie c'è una grande varietà. Forse non sapete che quella nostrana è a Monza, ed è stata fatta ereggere da Vittorio Emanuele III sul luogo dell'assassinio del padre, Umberto I, ad opera dell'anarchico Bresci. Ma wikipedia vi soddisferà di più. E comunque, la notte di ogni 29 luglio il monumento è illuminato dall'interno attraverso le due croci di alabastro per ricordare l'omicidio.
In Francia la cappella espiatoria parigina è più propriamente un ex cimitero. Del resto sarebbe bello una volta mappare i luoghi dove adesso si abita e invece una volta erano terra di sepolture: uscirebbe fuori che la storia dei cimiteri indiani sopra cui si costruiscono le case, così cara ai film horror, nel vecchio continente gli farebbe un baffo, diciamo.
A Parigi in una delle zone più belle e lussuose, quella dei grandi Boulevards, c'è la piazza Luigi XVI, che, oltre ad avere un tenero giardinetto per bimbi e due panchine da ummarell, ospita una cappella espiatoria costruita su un cimitero in cui furono sotterrati i ghigliottinati di place de la Concorde, tra cui le spoglie di Luigi XVI e di Maria-Antonietta insieme a molti altri decapitati tra cui Georges Jacques Danton, uno dei protagonisti della Rivoluzione Francese.
Nel 1794 il cimitero fu chiuso ed un sostenitore della monarchia che aveva individuato le sepolture reali, lo ricomprò a bassissimo prezzo e l'offrì a Luigi XVIII. I resti del re furono riesumati come anche quelli di Maria-Antonietta, identificata grazie ai brandelli delle calze che indossava il giorno della sua esecuzione, e trasportati nella cripta di Saint Deins. Chateaubriand, macabro, pretese che la regina fosse stata riconosciuta dal suo sorriso, anche se poi inventarierà il monumento come tra i più belli di Parigi.
Tra il 1816 e 1826 l'architetto Fontaine innalzò quest'edificio neoclassico, recintando con delle mura il cimitero.
La cappella è ornata di sculture decorative e bassorilievi. Potete raggiungere facilmente la cappella espiatoria utilizzando la metropolitana di Parigi e scendere alla fermata di Saint-Augustin oppure Saint-Lazare