Impressionismo ha lasciato una traccia profonda nella storia dellarte muovendo i suoi passi in Francia a partire dalla seconda metà dellOttocento, e proprio da questi inizi prende movimento la mostra evento Luci del Nord. IMPRESSIONISMO IN NORMANDIA, dal 3 febbraio al 17 giugno al Forte di Bard.
A promuovere lesposizione, curata dallo storico dellarte Alain Tapié, è lAssociazione Forte di Bard con la collaborazione di Ponte Organisation für kulturelles Management GmbH di Vienna.
Più di settanta importanti opere raccontano, in un progetto inedito ed originale, la fascinazione degli artisti per la Normandia, territorio che diventa microcosmo naturale generato dalla forza della terra, del vento, del mare e della nebbia. Un paesaggio naturale dotato di una propria fisicità vera e vibrante. I dipinti provengono dallAssociation Peindre en Normandie di Caen, dal Museo del Belvedere di Vienna, dal Musée Marmottan di Parigi e dal Musée Eugène Boudin di Honfleur e recano la firma di autori come Monet, Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, ma anche – e non solo – Delacroix, Dufy, Gericault.
La Normandia ha esercitato una irresistibile forza di attrazione tra gli artisti del XIX secolo, a partire dalla scoperta che ne fecero i pittori e gli acquarellisti inglesi che attraversarono la Manica per studiare il paesaggio, le rovine e i monumenti in terra francese.
Lattitudine degli artisti inglesi a dipingere dal vero, immersi nella natura e non più nel chiuso dei propri atelier, a cogliere limmediatezza e la vitalità del paesaggio naturale ha costituito un modello ed è stata fonte di ispirazione per intere generazioni successive della pittura francese.
Gli artisti inglesi parlano della Normandia, della sua luce nordica, dellesperienza visuale che nasce dallincontro con una natura piena di forza e di contrasti.
A poco a poco Honfleur, Le Havre, Rouen diventano luoghi di incontro e di intensa creazione artistica di pittori parigini come Corot, Courbet, Boudin. In questo ambiente affondano le loro radici quelli che diventeranno i principali movimenti davanguardia del Novecento, dallImpressionismo ai Fauves.
La mostra Luci del Nord. Impressionismo in Normandia racconta la nascita, a partire dai primi decenni dellOttocento, della pittura di impressione, che darà vita al movimento dellImpressionismo così come lo conosciamo, e successivamente al post impressionismo e ai principali movimenti delle avanguardie artistiche del Novecento che utilizzano il colore come strumento principale di espressione.
Il fermento artistico legato a una visione più realistica e aderente alla natura, che porta gli artisti a lavorare en plein air complice anche la diffusione della pittura a olio in tubetti di metalli facili da trasportare , prende vita in Normandia, una regione in cui la natura, come afferma il curatore Alain Tapié, possiede una sua propria fisicità vera e vibrante. Una regione di mare e di terra, ricca e rigogliosa ma anche aspra e cupa, caratterizzata da cieli plumbei, nebbie dense, mari in tempesta, alte scogliere battute dal vento e dalle onde, accanto a tranquille distese di frutteti, stradine di campagne e rassicuranti fattorie con tetti di paglia.
È questo anche lo scenario dei grandi cambiamenti economici e sociali, legati al progresso della tecnica (diffusione di mezzi di trasporto su rotaia), al mutamento nella produzione delle risorse (industria e paesaggio industriale), infine ai mutamenti dello stile di vita, che vede, ad esempio, laffermarsi del concetto di villeggiatura con la moda dei bagni di mare in luoghi storicamente segnati dalla fatica e dal lavoro dei pescatori.
Una mostra, dunque, che racconta lo strenuo impegno degli artisti (Corot, Courbet, Delacroix, Boudin, Monet, Renoir, Morisot, Dufy, Bonnard,) di restituire semplicemente con tela e colori e tela la verità di ciò che i loro occhi vedevano nel momento stesso in cui ciò accadeva, avendo come palcoscenico la Normandia, terra in cui tutte le forze naturali convivono e teatro di importanti mutamenti sociali e culturali che apriranno le porte alletà moderna.
La mostra è corredata da un catalogo edito dal Forte di Bard.
Per le scuole sono disponibili attività di laboratorio abbinate alla visita guidata in mostra. Info e prenotazioni al numero 0125 833818 prenotazioni@fortedibard.it
Informazioni
Associazione Forte di Bard
T. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it | www.fortedibard.it
Prenotazione visite e laboratori didattici
T. + 39 0125 833818
prenotazioni@fortedibard.it
Tariffe
Intero: 8,50 euro
Ridotto: 6,50 euro
Scuole: 5,00 euro
Audioguida: 3,50 (coppia 5,00)
Cumulativo con la mostra Wildlife Photographer of the Year
Intero: 13,00 euro
Ridotto: 11,00 euro
Ridotto scuole: 8,00 euro
Orari martedì-venerdì: 10.00-18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00
Lunedì chiuso ad eccezione del 30 aprile 2018.
La Biglietteria chiude 45 minuti prima.