Una delle chiese più fighe di Parigi è Saint Etienne du Mont. Non la vedono in molti, eppure è giusto dietro il Pantheon. Per parlare dei due posti c'è un filo conduttore, quella che è la patrona di Parigi, Santa Genoveffa, può entrarci. Sainte Genevieve, o più precisamente quello che ne resta dentro il maestoso sarcofago sulla destra, è ora all'interno della chiesina di Saint Etienne du Mont,dove il suo corpo riposa dal 1821. La santa veniva da Nanterre e morì a Parigi proprio in zona vicino ai due edifici. Si parla di suoi miracoli a pacchi, pre e post mortem. Ad esempio si dice che durante una grossa epidemia che aveva causato la morte di 14 mila persone, il corpo della Santa fu esposto e tutti i malati furono guariti tranne tre increduli.
Nel 520 sul terreno di quello che adesso è il Pantheon le venne dedicato come chiesa e luogo di sepoltura (Sainte Geneviève-du-Mont), e dietro nacque una abbazia e un monastero. Poi l'antica chiesa di Sainte Geneviève che il tempo aveva rovinato, nel 1746 era stata ricostruita e sormontata da una grande cupola in stile neoclassico. Durante la Rivoluzione francese, l'Assemblea Costituente deliberò di sconsacrare la chiesa per trasformarla in un mausoleo che avrebbe accolto le spoglie dei francesi illustri, chiamandola Panthéon delle glorie nazionali. Quindi la cassa che conteneva le reliquie della santa fu bruciata pubblicamente dai giacobini. Napoleone III, nel 1852, la restituì nuovamente alla Chiesa cattolica. Nel 1870, durante la Comune di Parigi, i comunardi tornarono a disperdere le reliquie della santa nelle fogne di Parigi, ma alcuni seguaci cercarono di salvarle, riuscendoci, e le conservarono nelle loro cantine. Nel 1885 la Chiesa riconsacrò il Pantheon dedicandolo nuovamente a santa Geneviève. Oggi in esso si svolgono funzioni religiose e commemorazioni civili. L'antica abbazia è attualmente il Lycée Henri IV, in esso svetta ancora il vecchio campanile, chiamato "torre di Clodoveo".
Inoltre nei pressi del monastero fu costruita nel 1492 la chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, ripetutamente modificata. In essa vennero ricollocate le reliquie superstiti della santa. La sua festa è il 3 Gennaio, quindi se capitate come me alla fine dell'anno potete vedere attaccati in chiesa volantini con l'invito alla preghiera della novena per festeggiare la santa.
[devo fare una guida "Parigi se vi portate appresso la nonna cattolica che paga lei metà viaggio"]
E io la comprerei, non mi fossero già schioppate tutte le nonne.
;)