Non vi ho mai fatto il pipponzio sugli allestimenti museali? Davvero?

462ac2b6004e036b495540daf525e319.jpgDevo dire che il polo museale di una grande città di una piccola nazione come il Belgio è molto ben sviluppato. Del resto, capitando anche sul sito della municipalità di Bruxelles, una volta che ho pensato “maccome, in Belgio l’eutanasia è legale?” con ammirazione, ho cercato se valesse la pena visitare i loro cimiteri o se me ne ero persa uno notevole (e invece no) e ho trovato parecchie informazioni sulla città sia al cittadino che al turista. Cose da far girare la testa.

Gli allestimenti museali ottocenteschi in Belgio non esistono più. La cosa figa è che fa sì che quindi anche nei musei meno attraenti ci sia molta gente perché interattivi e culturalmente ricchi. Il museo della musica di cui vi ho parlato è un esempio.

Posso dirvi che però contrariamente a quanto tutti dicono il museo Magritte (nella foto, presa di nascostissimo) non mi è piaciuto un granché. Bello, bel percorso, bell’allestimento… ma nelle opere qualcosa manca. E’ un po’ il problema degli artisti del secolo scorso causa collezionismo, ma mh… mi aspettavo di più.


0 thoughts on “Non vi ho mai fatto il pipponzio sugli allestimenti museali? Davvero?”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.