Il fotografo è ancora un artista?

Sensuali, eleganti, enigmatiche. Sono le donne di ROMA 900

L’elegantissima Violette dagli occhi di smeraldo di cui nessuno conosce la vera identità, la malinconica Niccolina moglie di Amedeo Bocchi che emana luce propria sulla tela di “Nel parco”, la scandalosa sensualità della Sultana di Innocenti. Le donne sono le protagoniste indiscusse della grande mostra che la Fondazione Magnani Rocca dedica al Novecento romano.

E ancora la giovinezza ambigua e silenziosa della ragazza di spalle ne “Il dubbio” di Balla che con la sua posa inusuale sembra uscire dal nero della tela come da una Polaroid, poi l’enigmatica “Donna alla toletta” di Donghi, immortalata con le braccia alzate in una specie di rebus femminile a cui fa eco l’Afrodite di Torresini, una scultura che sembra congelata nella medesima posa senza tempo.

Violette, Niccolina e le altre meritano davvero di essere viste.
Accanto a loro le opere straordinarie dei più grandi artisti del Novecento italiano, tra i quali De Chirico, Guttuso, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione, arrivate per l’occasione dalle Collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale. Visita #Roma900

Il fotografo è ancora un artista?

Da pochi giorni si è aperta la decima edizione di Fotografia Europea. Il festival quest’anno per la prima volta oltrepassa i confini della provincia di Reggio Emilia, entrando nelle prestigiose sale della Fondazione Magnani Rocca con il progetto fotografico di Riccardo Nencini, vincitore del concorso “La maestà della forma”.

La curatrice della mostra “Calligrafia della luce” Rita Rozzi, che da diversi anni fa parte dello staff della Fondazione, ci spiega perché la fotografia, anche nell’epoca di instagram e delle macchinette digitali, ha ancora molto da raccontarci. Leggi l’articolo completo

Il tuo 5 x MILLE alla Fondazione Magnani Rocca

Se ami l’arte e la bellezza puoi sostenere le nostre iniziative culturali donando il tuo 5 x MILLE alla Fondazione Magnani Rocca. Devolvere il tuo 5 X MILLE è semplice e non ti costa nulla: compila l’apposita scheda sul modello 730 o Unico, firma nel riquadro “Sostegno del volontariato” e inserisci il codice fiscale 800 154 503 41. Oppure semplicemente consegna il codice 800 154 503 41 al tuo commercialista.

Grazie per il tuo contributo

ultime copie del catalogo di Roma 900

Roma 900 è anche un ricco catalogo

Il catalogo di 216 pagine a colori della grande mostra dedicata ai più celebri artisti del Novecento italiano che trovarono fortuna nella Città eterna. ll volume edito da Silvana Editoriale contiene contributi di Giovanna Bonasegale, Marco Carminati, Maria Catalano, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Stefano Roffi. richiedilo al bookshop!

ROMA 900 De Chirico, Guttuso, Capogrossi, Balla, Casorati, Sironi, Carrà, Mafai, Scipione e gli altri
21 marzo — 5 luglio 2015
Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma.

Mostra e catalogo a cura di Maria Catalano, Federica Pirani, Stefano Roffi.
Editore del catalogo: Silvana Editoriale
www.magnanirocca.it


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.