Visto il grande successo di pubblico e il riscontro positivo della critica italiana e internazionale, la Fondazione Ferrara Arte ha deciso di prorogare fino al 29 gennaio 2017 lapertura della mostra Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi.
I visitatori avranno dunque 3 settimane in più per poter vedere raccolte insieme per la prima volta alcune opere straordinarie dei più grandi artisti del Rinascimento da Mantegna a Leonardo, da Raffaello a Tiziano. Il percorso espositivo, che resterà pressoché inalterato, consentirà al pubblico di intraprendere un viaggio affascinante nellimmaginario ariostesco, tra battaglie e tornei, cavalieri e amori, desideri e incantesimi.
Come ha sottolineato la direttrice di Palazzo dei Diamanti, Maria Luisa Pacelli, «la nostra più grande soddisfazione è di essere riusciti a realizzare una mostra che appassiona sia gli addetti ai lavori che il pubblico. Il passaparola sta richiamando sempre più visitatori individuali e sta catalizzando lattenzione di scuole e gruppi, anche da regioni lontane, tanto da aver superato dopo 80 giorni di apertura le 80.000 presenze».
«A rafforzare la convinzione di prorogare la rassegna», aggiunge lAssessore alla Cultura Massimo Maisto, «è stato da una parte il fortissimo interesse da parte delle scuole e dallaltra lentusiasmo dei visitatori». Sia nei questionari rivolti al pubblico alla fine della mostra, sia sui social network, questi hanno infatti espresso giudizi molto positivi: Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi: una mostra imperdibile, Fiabesco, ricco di opere di rara bellezza di altissimo livello, una eccellenza tutta italiana., Ben più di una “semplice” mostra! Da non perdere!, Tra le mostre più belle mai viste in assoluto! Già da sola è valsa tutto il viaggio.
Anche i dati di vendita del bookshop, gestito sempre da Ferrara Arte, che è pure editore delle proprie pubblicazioni, confermano che si tratta di pubblico attento, molto interessato e partecipe. Lo evidenzia il successo del catalogo, la cui prima edizione si è velocemente esaurita, così come quella delle guide e del libro illustrato dedicato ai più piccoli. È un pubblico che arriva a Ferrara già preparato, come si desume dal numero di visite al sito di Palazzo dei Diamanti per il download dei materiali informativi e dellaudioguida della mostra.
Questo successo si riflette anche sui diversi eventi che il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte, in collaborazione con altre realtà cittadine, hanno proposto in parallelo allesposizione. Emblematico il caso delle 36 ore di maratona per la lettura integrale dellOrlando furioso, che ha coinvolto un migliaio di lettori e circa 1.400 spettatori dal vivo, a cui si aggiungono oltre 70 mila persone raggiunte dai canali social dei Diamanti, restituendo così le parole dellAriosto a unintera comunità che si è rivelata assai desiderosa di riviverne con immediatezza tutta la straordinaria poesia.
Informazioni
tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it | www.palazzodiamanti.it