Io ho le crisi perché più vado avanti e più sono indecisa nelle specializzazioni (mi sta venendo la fissa per Medicina Interna).
I/le miei/mie compagni/e di università, già avanti a me di due/tre esami, vogliono o emigrare a Bologna per evitare di affrontare la pazzia di un prof, o addirittura mollare medicina per filosofia o economia.
Seriamente mi sta sfuggendo qualcosa.
1. se emigri a bologna qui ti si accoglie a braccia aperte. A proposito, lo facciamo un blogmeeting?
2. è normale, lasciatelo dire da una circondata da amici/parenti stretti etc. che sono medici, impazzire per le specializzazioni.
3. ciao fran cara.
credevo fosse gettonatissima giurisprudenza, tra chi molla.
Anonimo: macchè, economia.
Edi: se ti dico che il 70% del mio parentado non sa che facoltà faccio.. ;)
Siamo una generazione di precari, dopotutto.
te, eh?
una mia amica dopo 4 anni di giurisprudenza, di cui due alla bocconi e due a perugia (che, vorrei dire, non sono esattamente le due ultime arrivate), ha mollato tutto per lettere antiche!
fran non sclerare pure tu e non mollare (dove la metti la fatica fatta fino ad ora???secondo me ricominciar ealtrove è pura fatica inutile)…baci e buona notte
Meglio che ti sfugga quel qualcosa. Di vacui filosofi è pieno il mondo (ma perfetti sono i medici-filosofi: ne conosco di splendidi, che han preso ad honorem la “laurea” in filosofia vivendo nelle corsie e conoscono davvero il senso della vita ;-).
Ergo nessuna crisi: al massimo per scegliere fai “anghingò tre galline e tre cappò”. (E chi dice che la specializzazione debba essere una sola? ;-**)
Macchè, mica mollo.
Placida: ehm, sì, infatti, però pria debbo arrivare alla laurea, vah :P
Massì, tieni bòtta dai. Servono sempre i medici. Una come te poi! ;-)
C’è una banale spiegazione, attiri deficienti. Guarda me