Ora io ci ho il problema di non guardare tantissima tv quella casalingua (ho davvero scritto così in prima battuta: oddio) oriented. Non ce la faccio, mi scazzo. Piuttosto metto su rainews24 o guardo un telefilm in totale replica, anche perché tanto me li scordo. Ho la capacità di concentrazione di un mollusco sotto aceto.
Ma arriviamo al punto: c'è questa serie che si chiama Terra Ribelle, che uno sente il nome e pensa a quelle pesissime telenovelas brasiliane o argentine, quelle che ti richiamano alla mente Veronica Castro o Grecia Colmenares e le recitazioni à la "buonasera olga, gradite un cordiale?". Invece no! E' una roba tuuuutta italiana, con una regista italiana, un cast (!) internazionale (!!) e si parla della provincia o anche diciamo della zona più sbeffeggiata e smoccolata di italia: la maremma.
Noialtri si è immaginata sempre la maremma, abitandoci anche vicino e vedendo insomma la realtà ogettiva, come terra di pastorizia dove ci sono questi prodi cavalieri che sono un po' i cowboy de noantri, lì in sella a guardare vacche. Quindi non so, al massimo se avessimo dovuto pensare a del sordido potevamo pensare a un Brokeback Mountain made in Grosseto. Invece no, c'è tanta gnocca, un gallo nel pollaio e questi qui ci dan dentro come se fossero ricci in pratica.
E su raiuno!
Ok, va bene che potevan venire in mente le vacche, però…
Ora però mi tocca rivalutare 'sta monnezza di TerraRibelle perché fa incazzare quei flanderini* del Moige.
*sì, son soddisfatta del neologismo.
Grecia Colmenares!!!
Ma cosa mi hai fatto ricordare?!!!
E' dalla prima media che non ne sentivo parlare, poi tu ne hai fatto il nome e –sbam– mi è apparsa la sua faccia!
Ora googlo e cerco di capire che fine abbia fatto…
Mappensaunpo'te.
Lilla
Rilancio con Jorge Martinez.
Ma sai che ci avevo la curiosità di vederla…..ma
a) mangio ad orari assurdi la sera……
b) Si scontra con X Factor che quest'anno è una C******* di proporzioni paurose…..se vogliamo parlare di musica……
Però se mi dite che è una telenovelas…..non ci provo nemmeno!!!!
Maremma, maiala, bufala!!!
RobY
Mi sa che è anche finito. Comunque io X factor ho smesso tipo già l'anno scorso e son contenta. Non è snobismo, ma una roba simile credo.
A me Terra Ribelle fa addormentare. Vidi la prima puntata con mia sorella e decidemmo in sintonia spirituale di non guardarlo MAI PIU'.
Serie TV americane forever *__*
Kira
Eh. Io ora sono su Law and order.
Io rilancio con Dexter, The Big Bang Theory, Bones, The Vampire Diaries e True Blood.
Kira
Non ho avuto la fortuna di seguire 'sto gran capolavoro, però se non sbaglio la regista non è la prima volta che inciampa nella severa censura del Moige; già con "Elisa di Rivombrosa" (un ammorbamento totale, lo posso assicurare, chè ho visto tutta la prima serie) la Torrini si prese qualche richiamo dalla suddetta autorità di tutela a causa di qualche scena d'amore "un pò troppo intima" (non c'erano le orge, però).
P.S. : A proposito di telenovelas tamarre d'annata, da qualche settimana mi sto appassionando ad un drammone sudamericano che va in onda tutte le sere dopo le undici su NTV Donna di cui non so il il titolo purtroppo, e che, pur non annoverando nel cast nessuna stella di rilievo, non è da meno di "Topazio" , "Rosa selvaggia" e "Mariana". :P
Fra: "stagione", non serie…ti prego, non farti influenzare anche tu dall'ignoranza italiana sulle serie TVXD
"Serie" è il titolo del telefilm (es. "Elisa di Rivombrosa"), "stagione" è il blocco di episodi che vengono trasmessi annualmente per quella serie (prima stagione, seconda stagione, ecc).
Scusate la precisazione, ammetto di essere molto pignola su queste cose…>.<
Kira
spè, stagione e serie di cosa?
Nello specifico, visto che Fra77 parlava di "Elisa di RIvombrosa" mi riferivo alla serie "Elisa di…" che è divisa in due stagioni, ma vale per tutte le serie TV. Ad esempio "Friends" e una SERIE, ed è divisa in dieci STAGIONI, True Blood, che è una SERIE, è divisa in tre STAGIONI, la SERIE The Big Bang Theory è alla terza STAGIONE, ecc ecc…
Il punto è che in Italia, come al solito, le cose si fanno coi piedi, anche quando si tratta di svago ed intrattenimento, quindi quando si trasmettono in TV i telefilm si dice sempre "serie" e si mette il numeretto, anche perchè non c'è una regolarità per la messa in onda, come in America, dove le serie vengono rinnovate ogni anno con nuove stagioni. Qui si può accantonare per due, tre anni una serie e poi ripescarla nel momento del bisogno (vedi "Un medico in famiglia") e dic onseguenza non si ha una linearità nel racconto.
Scusate il commento prolisso, ma da cultrice dei telefilm americani questi argomenti m'interessano molto e mi irrita la superficialità italianaXD
Kira
No, prego, sono io rincoglionita e non capivo :)