Io mi ricordo che quando ero lì nei laboratori di virologia vidi queste bellissime scansioni da microscopio elettronico e pensai “porca troia, sai che bello mettertele in salotto. Ti arredano casa. Figata”.
Saranno passati cinque anni buoni e vai lì che i Muse ti fanno la copertina (ma quindi a costo zero? Furbini) dell’album usando l’Human Connectome Project (HCP), ossia quel progetto che mappa in vivo le connessioni neuronali. Figo, ma causa poverezza del mio substrato conoscitivo medicale (EH??) non ho ancora capito se quella in copertina è una cellula a canestro o chissà che cosa. E questa roba mi sta facendo scervellare. Alla fine scopriremo che è solo sostanza bianca.
Uhm. Questa cosa ha un doppiosenso.
Se vi aspettavate invece un mio parere su Madness diciamo che la mia opinione al primo ascolto è “…” per la prima parte e “non è male” per la seconda. Certo, mi ricordasse meno Numb degli U2 e I want your sex di George Michael forse sarebbe meglio. O forse sarebbe meglio non avere quel coretto sillabato. Però, non mi dispiace. Peccato che non mi entusiasmi.
Matteo, ora anche basta con le canzoni da limone eh. Io già ve lo dissi qui. Eoni fa. Coincidenti quasi con l’esame di cui sopra.
Non l’ho detto su Twitter perchè avevo paura del linciaggio….ma Matteo innamorato non rende!! ah ah !! No non è che non abbia scritto canzoni bellissime e anche Madness è armonicamente ben costruita, e la sua voce così nititda è da brividi. .La seconda parte è molto meglio della prima. Io personalmente lo preferisco incazzato col mondo. Ma l’unica canzone del genere che mi piace sul serio è Starlight.
Ancora ricordo la prima volta che ho sentito MOTP (che amo alla follia) sono caduta dalla sedia urlando “Oddio i Depeche Mode”
In generale mi sa che noi grandicelli che li seguiamo da tempo siamo più propensi ad essere clementi con i 3 idioti, rispetto i nuovi fan che già hanno perso la pazienza….
baci
Roby
Ma sai che c’è, incazzato col mondo secondo me a causa dell’età non lo vedremo mai più, credo. Però mi basterebbe critico verso tutti, alla Take a Bow o Uprising ecco.
Il problema è quello, che quando ci mette il cuore a noi vecchi credo non piaccia. Però sì: è ben fatta, ottimamente cantata, e noi fan di vecchia data purtroppo gli vorremo bene sempre a causa dell’esser cresciuti assieme, temo.
“In generale mi sa che noi grandicelli che li seguiamo da tempo siamo più propensi ad essere clementi con i 3 idioti, rispetto i nuovi fan che già hanno perso la pazienza….”
Trololol, a me sembrava il contrario.
Io sono d’accordo con te, anche se mi ricorda più George Michael e l’assolo che si sente mi fa venire in mente “I want to break free” dei Queen.
Poi, ho letto oggi che i Coldplay la considerano la migliore dei Muse da 13 anni a questa parte…
Non so quanto siano seri però, ma rimango perplesso lo stesso.
Davvero? I want to break free in che parte?