Dal 30 settembre grandi esperti a Brescia per raccontare i segreti della mostra
più amata dalla stampa
BRIXIA. 5 INCONTRI PER SCOPRIRE ROMA E LE GENTI DEL PO
Saranno ripercorse le principali tappe storiche e i dietro alla quinte che hanno gettato
le basi della nostra comunità
La mostra Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I sec. a.C. rappresenta unimportante occasione per riflettere sul clima culturale di uno speciale momento storico che va dal III al I secolo a. C., durante il quale avvenne un profondo mutamento della Cisalpina, attraverso confronti, scontri e integrazioni tra genti di diversa origine e cultura. La mostra di Brescia vuole infatti narrare la vicenda dellincontro tra Roma e le popolazioni locali con lo scopo di narrare una realtà che non fu solo uno scontro, ma che ebbe molteplici sfaccettature.
Al fine di conoscere meglio le principali tematiche affrontate nel percorso espositivo, vengono quindi proposti a tutti gli interessati, ed in particolar modo ai docenti e agli studenti, una serie di incontri con studiosi e personalità di spicco del panorama archeologico dellItalia settentrionale che sono stati direttamente coinvolti nellorganizzazione della mostra.
Grazie alla voce degli esperti sarà quindi possibile ripercorrere le principali tappe storiche della cosiddetta romanizzazione e conoscerne i protagonisti, grandi uomini politici e condottieri; seguire levoluzione del territorio che fu intensamente trasformato con la razionalizzazione dei paesaggi e delle campagne e la nascita delle grandi città e comprendere profondamente le nuove dinamiche sociali ed economiche della nuova società. Infine, un incontro è dedicato a conoscere le moderne tecnologie digitali che sono state utilizzate per facilitare, in modo emozionante e avvincente, la comunicazione di tutti i temi affrontati.
Aprono il ciclo Luigi Malnati, Soprintendente Archeologo dellEmilia Romagna, ideatore e curatore della mostra e Filli Rossi, archeologa e co-curatrice dellesposizione.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si tengono alle ore 18.00 presso la White room del Museo di Santa Giulia.
Su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
Mercoledì 30 settembre 2015 Galli e Romani. Lidea di una mostra Relatori: Luigi Malnati (Soprintendente all’archeologia dell’Emilia Romagna); Filli Rossi (Archeologa), curatori della mostra
Mercoledì 7 ottobre 2015 I popoli dellItalia settentrionale alla vigilia della romanizzazione Relatori: Serena Solano (Funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia Lombardia); Margherita Tirelli (già direttore del Museo Archeologico Nazionale di Altino)
Mercoledì 14 ottobre 2015 Una grande avventura tra conflitto e integrazione Relatori: Valentina Manzelli (Funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia Emilia Romagna); Francesca Morandini (Responsabile del Servizio specialistico di supporto ai Musei d’Arte Comune di Brescia)
Mercoledì 21 ottobre 2015 Il quadro storico- sociale Relatore: Ermanno Arslan (Accademico dei Lincei)
Mercoledì 28 ottobre 2015 Realtà aumentata e realtà virtuale per comunicare larcheologia Relatori Luigi Maria Di Corato (Direttore Fondazione Brescia Musei) conGualtiero e Roberto Carraro (Telecom Design) e Antonio Scuderi (ArtGlass)
Museo Santa Giulia
White room, ore 18.00
Via Musei 81/b – Brescia
Ingresso libero
Per informazioni:
www.bresciamusei.com