Il Prof. Corrado Mingardi dona la sua collezione di libri dartista
alla Fondazione Cariparma
Sarà custodita in permanenza dalla Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma.
Corrado Mingardi, attentissimo bibliofilo, ha donato alla Fondazione Cariparma la sua collezione di libri d’artista, una tra le più importanti in Italia.
Il preziosissimo corpus di livres de peintre (ben 139 opere) è così diventato patrimonio della Fondazione Cariparma presso la propria Biblioteca di Busseto (storica istituzione prossima ai 250 anni di attività).
I livres de peintre della Collezione Mingardi sono veri e propri tesori di carta. Si tratta di volumi, per lo più in edizione limitata, che al testo associano opere di grafica originali appositamente realizzate dagli artisti. Capolavori che, in perfetta sinergia, uniscono lestro di pittori, scultori, autori di testo, stampatori ed editori lungimiranti.
Vastissimo lelenco degli artisti che compongono questa straordinaria collezione, dai grandi libri dellOttocento con Delacroix, Manet e Toulouse-Lautrec sino allappassionato impegno dei grandi dellAvanguardia nellillustrazione del libro, ad iniziare dal celebre Parallélement di Verlaine illustrato da Bonnard che inaugurò le edizioni di Ambroise Vollard, proseguendo con il Satie e lApollinaire di Braque e limmancabile Jazz di Matisse, per non dimenticare molti Picasso, Léger, Giacometti, Moore, Le Corbusier sino a Andy Warhol e gli italiani De Pisis, Sironi, Campigli, Carrà, Manzù, Valentini e quasi lintera produzione di Carlo Mattioli.
Una collezione che il Prof. Mingardi già consulente della Biblioteca di Busseto per oltre quarantanni ha nel tempo intelligentemente costruito, ricercando quasi tutti i grandi autori e le correnti artistiche che nel libro dartista si sono rispecchiati.
La raccolta del Prof. Mingardi è già nota al pubblico, essendo stata esposta parzialmente a Reggio Emilia, Bari, Milano, Bologna, Carpi e, nel 2008, a Parma, a Palazzo Bossi Bocchi, sede di Fondazione Cariparma.
La consultazione pubblica sarà formalizzata e regolamentata nelle prossime settimane dopo la catalogazione dellintera collezione.
«Una decisione confessa il Prof. Corrado Mingardi – presa senza fretta e senza dubbi in anni di collaborazione con la Fondazione Cariparma, a cui sono io per primo, per tanti versi, personalmente grato.
«La destinazione spiega il Prof. Mingardi presa per la custodia presso la Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma mi soddisfa grandemente perché ad essa sono legato con affetto sincero. »
«Questa importantissima raccolta va significativamente ad arricchire le Collezioni darte di Fondazione Cariparma – spiega il Presidente Prof. Paolo Andrei sia per la singolarità del genere, il libro dartista, sia per il notevolissimo numero di celebri artisti rappresentati.
«Fondazione Cariparma – prosegue Andrei – è pertanto onorata di accettare e conservare una così importante collezione, frutto di riconosciuta competenza culturale e artistica: qualità che da sempre nel Prof. Corrado Mingardi si abbinano alla generosità danimo e al costante impegno per la comunità.»