Gauguin-Nabis supera i 25 mila visitatori

Gauguin-Nabis supera i 25 mila visitatori
ed estende l’apertura a tutti i lunedì
La mostra al Roverella è già un successo.
E scatta una promozione speciale con ASM SET

Alla dodicesima settimana di apertura, la mostra del Roverella ha superato la boa dei primi 25 mila visitatori, un dato che Fondazione Cariparo valuta come “molto positivo”.
Quello della Fondazione è un giudizio che deriva da elementi oggettivi, in particolare dal raffronto tra i numeri che sta conquistandosi questa mostra dedicata a “Gauguin e i Nabis” e quelli della esposizione che l’ha preceduta.
Nel 2015, la mostra dedicata a “Il Demone della modernità”, infatti, sempre alla dodicesima settimana, era stata ammirata da 19.534 persone, ovvero da un 26% di visitatori in meno rispetto all’attuale.
L’eccellente performance de “Gauguin e i Nabis” fa ben sperare per il risultato finale (alla conclusione della mostra, prevista per il 14 gennaio, mancano ancora 5 settimane). Per questo la sede espositiva di Palazzo Roverella sarà aperta anche tutti i lunedì, dando così modo ai visitatori di avere più giorni a disposizione per visitarla.
Se l’affluenza di pubblico proseguirà con il ritmo finora registrato, questa mostra risulterà tra le più visitate della storia espositiva di Palazzo Roverella, inferiore forse solo a “L’Ossessione Nordica”, la mostra più visitata di tutti i tempi a Rovigo.
Per queste ultime settimane, scatta anche una nuova “Promozione Speciale” di notevole rilievo territoriale.
Fondazione Cariparo e ASM SET, l’azienda che fornisce elettricità e metano al Rodigino, hanno infatti sottoscritto un accordo riguardante la Mostra. Nei 5 sportelli di ASM SET presenti a Rovigo, Lendinara, Occhiobello, Castelnuovo Bariano e Adria, l’azienda di servizi metterà a disposizione dei propri utenti dei coupon dedicati alla mostra. Presentando questi coupon alla biglietteria di Palazzo Roverella, si potrà accedere all’esposizione usufruendo di un biglietto a tariffa ridotta anziché intera (9 euro anziché 11).
Un modo ulteriore di rafforzare la strategia della Fondazione tesa a stabilire rapporti sempre più partecipati tra gli eventi culturali da essa promossi e il territorio nelle sue diverse espressioni. Il Presidente di ASM SET ribadisce l’importanza di sostenere la cultura nel nostro territorio ed elogia l’iniziativa.


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.