“SPACE”, un’opera d’arte nella stazione di Eindhoven

Realizzata dall’artista e innovatore Daan Roosegaarde  

Eindhoven, la città della luce, fa onore al proprio nome aggiungendo al panorama cittadino una nuova opera d’arte, inaugurata l’11 ottobre che cattura sia la bellezza che l’oscurità della luce. Il Comune di Eindhoven, ProRail e NS (Ferrovie Nazionali Olandesi) hanno chiesto all’artista e innovatore Daan Roosegaarde di realizzare un lavoro di illuminazione interattivo lungo 90 metri per la città di Eindhoven, nel tunnel per i passeggeri, recentemente ripristinato, all’interno della stazione ferroviaria di Eindhoven. Roosegaarde ha tratto la sua ispirazione dal fascino della mappatura notturna della Terra dove la presenza degli uomini viene rappresentate con zone luminose più o meno intense.

Daan Roosegaarde: “La luce è la comunicazione, la nostra lingua. Passando al di là dell’opera, la persona viene in contatto con una nuova dimensione della luce, la stessa visione che può avere un astronauta in orbita attorno alla Terra “.

Guarda il trailer: https://www.studioroosegaarde.net/project/space/

Roosegaarde e il suo team di designer hanno collaborato con un gruppo di esperti ad una particolare tecnica di stampa su lenti in grado di creare l’illusione della profondità.

Durante svariati mesi, le immagini della Terra registrate dai satelliti dell’agenzia spaziale della NASA sono state digitalizzate in un’immagine 3D composta dal team dello Studio Roosegaarde che ha raggiunto un alto grado di tecnica artigianale, paragonabile solo a quello degli affreschi pittorici. La terra, come una mela, viene sbucciata creando una lunga striscia, in questo caso trasparente, che, posata sul polo opposto, crea un’immagine accurata ma astratta della Terra. Grazie all’illuminazione a LED controllata, infine si aggiunge un ulteriore livello di spazialità dell’immagine a completo beneficio dei visitatori. “SPACE” mostra la bellezza e l’impatto della luce, come per esempio si può vedere nel contrasto luminoso tra la Corea del Sud e la Corea del Nord oppure nella leggerissima rete luminosa lungo il Nilo, in Egitto.

Secondo l’Agenzia delle Ferrovie Nazionali Olandesi che commissiona opere d’arte all’interno delle stazioni, “SPACE” è un bene per le Ferrovie Olandesi: “Non vediamo l’ora di installare una nuova opera luminosa nel tunnel monumentale della stazione di Eindhoven. Per il viaggiatore, questa parete luminosa e spaziale aggiungerà una nuova dimensione all’utilizzo del tunnel trasformandolo. Il motivo prescelto si adatta perfettamente a Eindhoven, la città della luce e, in perfetta linea con la missione delle Ferrovie Olandesi, è in grado di stabilire un collegamento poetico alle reti tecniche che ci collegano con il resto del mondo”.

SPACE di Studio Roosegaarde

Informazioni su Daan Roosegaarde:

Daan Roosegaarde è noto a livello internazionale per i suoi progetti sociali. Con il team di designer e ingegneri che forma lo Studio Roosegaarde, lavora su disegni che migliorano la relazione tra uomo, tecnologia e spazio. L’interazione, l’innovazione e la bellezza sono i punti focali di quello che lui descrive come “Techno poetry”.

Un progetto per la grande diga  “ICOON AFSLUITDIJK”

Il programma di progettazione e innovazione di Roosegaarde comprende anche la diga “Afsluitdijk” nel nord del paese lunga 32 chilometri che protegge i Paesi Bassi dall’acqua e dalle inondazioni. Costruita in gran parte a mano è stata conclusa nel 1932 ed è un punto di riferimento tecnologico per i Paesi Bassi oltre ad essere un luogo unico al mondo. Dopo quasi 85 anni l’Afsluitdijk necessita di una ristrutturazione completa. Lo Stato olandese insieme ai Comuni e alle Province limitrofi alla diga hanno congiunto le loro forze per portare a termine un programma ambizioso di protezione e salvaguardia del futuro della grande opera di ingegneria idraulica. Nell’ambito di questo ambizioso programma, il progetto ICOON AFSLUITDIJK di Roosegaarde si prefigge lo scopo di migliorare lo status iconico della Diga di Chiusura ricoprendo l’opera, in maniera innovativa, con un secondo strato di luce. I tre disegni luminosi interattivi sviluppati da Daan Roosegaarde e dal suo team di designer e ingegneri portano i tre poetici titoli di Gates of Light, Windvogel e Nature Glowing [Cancelli di Luce, Uccello di Vento e Luminosità della Natura].


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.