Keep calm and take a Robinia.

Paris: square Viviani.

Uno dei posti più ganzi nel centro di Parigi è lo square Viviani, andare lì a poggiare il didietro visto che è un parco da numerosi Benefit.
a) siete avanti a Notre Dame, separati solo dal fiume, separati dal traffico e dalle orde di turisti
b) siete accanto a Shakespeare and Company
c) siete alla costa di St.Julien le Pauvre, chiesa figa perché vi chiarisce cosa è il rito melkita
d) siete a 20 passi da St. Severin, una delle chiese più belle di Parigi e nel cui chiostro-carnaio (carnaio dacché ci si seppelliva gente) venne fatta la prima operazione di calcolosi renale. A un condannato a morte. Che invece poi sopravvisse.
e) è il posto a più alta concentrazione di locali magnerecci ad ottimo rapporto qualità-prezzo, d'esempio tra le due chiese c'è un take away cinese.
f) c'è il wifi gratis del comune di Parigi.
g) c'è l'albero più vecchio di Parigi

La Robinia, che è quella che molti nello stivale mi pare chiamino anche Gaggia, è una pseudoacacia: introdotta nel 1601 nei giardini di Parigi come pianta ornamentale da Jean Robin (giardiniere del re Enrico IV) è un albero dalle tendenze botaniche infestanti. In questo caso, è la più vecchia rimasta, ed ha un abile puntello di cemento armato a tenerla lì. Se proprio non la notate (nella foto è la seconda cosa, dopo l'abside di St. Julien le Pauvre) sotto ci sono dei cartelli e degli spiegoni botanici. Tutti in francese ma su, lo abbiamo tutti google translate sul cellulare ormai.

[ah, quelle rovine che vedete nella foto sono vere. Io pensavo le avessero messe lì per bellezza. Che scarsa fiducia che nutro nei transalpini, povera me]


Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.