Nuovi progetti per il centenario della diga Afsluitdijk
Quest’anno ricorre il centernario dell’inizio della costruzione della diga Afsluitdijk, una delle opere di ingegneria più imponenti di tutti i tempi: lunga 32 chilometri, essa chiuse il passaggio dell’acqua al Mare del Nord, trasformando così il ‘Zuiderzee’ (‘Mare del Sud’) nel lago IJsselmeer.
La diga, alla quale attualmente vengono eseguiti lavori di rafforzamento e miglioramento, oltre ad essere importante per la produzione di energia pulita, da quest’anno diventerà anche un polo di attrazione turistica. Nel 2018 si inaugurerá infatti un centro visitatori all’altezza del monumento che si trova a a metà strada della diga, dove verrano fornite informazioni sul passato, il presente e il futuro della diga. All’estremità della diga, quindi a nord, all’altezza del Kornwerdezand, già in Frisia, nel marzo del 2018 si inaugurerà l’‘Afsluitdijk Wadden Center’, dove oltre ad un centro espositivo e a un punto panoramico, verrà aperto un centro informativo sul Mare di Wadden (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO) e sulla storia dell’IJsselmeer. Inoltre, verrà creato un nuovo centro per la protezione dei pesci migratori che permetterà loro di passare dall’acqua dolce all’acqua salata senza impedimenti e infine includerà anche un’attrazione di realtà virtuale in cui sarà possibile sorvolare la provincia della Frisia.
Il progetto includerà un’installazione artistica permanente dal nome “Gates of Light” del noto artista e designer olandese Daan Roosegaarde: si tratta di un’installazione luminosa futuristica che illumina le 60 porte all’inizio della diga mettendo in evidenza i contorni delle strutture originariamente progettate dall’architetto Dirk Roosenburg, il nonno dell’famoso architetto olandese Rem Koolhaas. In assenza di automobili sulla diga, le strutture non si illuminano. L’installazione utilizza infatti un sistema riflettente che non necessita di elettricità, in linea con la decisione del Governo olandese di stabilire un piano energetico sostenibile sulle strade nazionali prima del 2030.
Per ulteriori informazioni: https://www.theafsluitdijk.com/