Come ogni anno, l’ultimo sabato del mese di agosto, il famoso “villaggio senza strade” di Giethoorn, nella provincia orientale dell’Overijssel, ospita la competizione “Gondelvaart”, una sfilata di gondole decorate ognuna con un proprio tema. Durante la stessa settimana vengono inoltre organizzati numerosi eventi che ravvivano la cittadina e accrescono la fama regionale e nazionale dell’evento che attira ogni anno più di 10,000 visitatori.
“Gondelvaart Giethoorn” è una cornice di case, giardini e ponti illuminati ed una sfilata di gondole vivacemente decorate, alcune trainate anche dai più giovani, immerse in un vario programma di musica ed intrattenimento.
Quest’anno la sfilata avrà luogo sabato 25 agosto alle ore 20:00 e partirà da via Maaiensteeg. Tuttavia, la cittadina sarà già attiva dalle ore 16:00, quando intrattenimenti vari inizieranno ad animare il centro. Questo è il momento più bello per godersi la cittadina e fare una passeggiata lungo i suoi numerosi canali, godendosi l’atmosfera suggestiva dell’apertura dell’evento. Dalle 18:00 in poi, il programma si infittisce e saprà mettere di buon umore tutti i presenti, con performance di musica live presso i ristoranti pronti ad accogliere i clienti per cena, prima che la gara inizi. Le gondole partiranno alle 20:00 da via Maaiensteeg nella zona Sud di Giethoorn e attraverseranno i canali del villaggio fino a raggiungere, intorno alle 23:00, il punto di arrivo: Binnenpad 5.
L’evento è una celebrazione storica che risale agli inizi del XX secolo, quando, in occasione del primo giorno di scuola, i bambini andavano a lezione travestiti a bordo di barche illuminate. Nel 1929 i canali vennero dragati e un anno dopo la sfilata di gondole divenne una competizione tra gli abitanti del villaggio. Fu così che nacque questo evento di ricorrenza annuale.
La cittadina di Giethoorn, con i suoi canali, rappresenta il rapporto indissolubile dell’Olanda con l’acqua: da secoli infatti gli olandesi convivono e lottano contro l’acqua. Questo legame fondamentale lo ritroviamo nella campagna “Olanda, terra d’acqua” ideata dall’Ente Nazionale Olandese per Turismo e Congressi (NBTC). Sul sito www.holland.com/olanda-terra-dacqua, i visitatori possono trovare informazioni su tutte le attrazioni che hanno come protagonista l’acqua, dai mulini secolari fino alle moderne opere d’ingegneria idraulica.
Tariffe
Fino ai 3 anni: GRATIS
Dai 4 ai 12 anni: € 2 a persona
Dai 13 anni in su: € 5 a persona
I biglietti d’ingresso, accompagnati da un opuscolo dell’evento, sono acquistabili direttamente sul posto.