I piedi fanno schifo. E’ inutile stare a girarci intorno. I piedi sono indecorosi, eppure nessuno ha il coraggio di dirlo. Anzi. C’è questa sorta di psicosi collettiva che tende a mettere il piede in cima alla classifica delle zone erogene o delle parti del corpo che fanno sangue, fanno sesso o fanno come cacchio si dice nella vostra città. Io, però, nel ciucciare un alluce non riesco francamente a trovare motivi di attizzamento.
Tanto più che le insidie del piede sono ben note. Sì, perché anche volendo andare oltre il discorso ben noto – ma sempre efficace – dell’olezzo improponibile, specie a fine giornata, il suddetto terminale basso del corpo umano tende a mettersi in evidenza per una serie di produzioni proprie. Che nel caso di un agriturismo può essere anche un concetto positivo; nel caso di un piede lo è molto meno, specie se per produzioni proprie intendiamo quello strato di sostanza indefinibile che si genere tra un dito e l’altro o i simpatici batuffoli neri che costellano la pianta quando si indossano i calzettoni di spugna nuovi per la prima volta. E, d’altra parte, i motivi dell’inutilità del piede sono sotto gli occhi di tutti. Forse per le pressioni delle lobby delle pedicure e dell’industria di calzature, però, il dna umano evita di ribellarsi, di auto-modificarsi e di trasformare questa inutile appendice in qualcosa di più concreto. Ma guardiamo perché il piede è effettivamente la parte del corpo più sbagliata di un essere umano.
Praticità: Il piede non serve ad altro che a camminare. A qualsiasi altra parte del corpo potete trovare altri usi, oltre a quello convenzionale. Passi le mani, che sono le più versatili in assoluto. L’organo genitale ha la funzione sessuale e quella meramente espulsiva (il fatto che ad alcuni piaccia mischiare i due ambiti è poco funzionale alla nostra analisi). La bocca e la lingua servono per mangiare e parlare. Il naso per annusare e respirare. Le orecchie per ascoltare e appoggiare gli occhiali. Persino i peli del naso hanno due funzioni: trattenere le sostanze estranee inalate e riscaldare l’aria in entrata nel corpo. Solo il piede non è riuscito a trovarsi un’altra occupazione. Parassita.
Peculiarità: Il piede può essere sostituito senza che il resto del corpo ne risenta. Mi spiego. Se al posto degli occhi avessimo il radar come i pipistrelli, morfologia corporea e stile di vita ne risentirebbero in maniera radicale. Se al posto delle mani avessimo una tenaglia e una trivella come Getter-2 di Space Robot, sarebbe un casino pure mangiare un panino o grattarsi la schiena. E se al posto dei piedi avessimo degli zoccoli, tipo capre? Uguale. Con i piedi palmati? Uguale. Potremmo avere dei cingoli a mo’ di carro-armato ma camperemmo nello stesso identico modo. Anonimo.
Sincerità: Il piede fa il doppio gioco. Esempio classico: arriva l’estate, le ragazze con i sandali e giù commenti sui bei piedi che si sprecano. Ma cosa ci mostra il piede di sé? La parte superiore. Così è facile. Prendete quello stesso piede e mostratelo alla stessa persona che prima lo ha esaltato. Mostrateglielo però dal basso, dalla pianta. Potrà mai essere bella una cosa lunga, pallida, aggrinzita e dalla forma ridicola? E’ come commentare un bel fondoschiena di una ragazza che poi di viso è una specie di Picasso molto più cubista. Ipocrita.
Credibilità: Il piede viene costantemente deriso. Qui veniamo alle note di gran lunga più dolenti. Perché il vero problema del piede è culturale. Nasce dal fatto che da secoli venga sbeffeggiato con associazioni poco edificanti. I bambini lo accomunano al formaggio per motivi olfattivi che non devo essere certo io a spiegare. Il cinema e il cabaret sono pieni di sketch in cui uno si toglie le scarpe e tutti gli altri presenti muoiono (qualche attore pare sia anche morto davvero. Piede assassino). E poi il piede ispira da secoli oggetti che hanno il dichiarato obiettivo di risultare ridicoli. Hanno mai fatto un gelato a forma di orecchio? Avete mai visto un tappetino da bagno o una zerbino a forma di ginocchio? E un gomito di peluche rosa? Ogni volta che qualche azienda vuole lanciare sul mercato qualche prodotto simpatichino pensa al piede. Umiliato.
Opportunità: Il piede è solo un escamotage psicologico. Questa è la verità. Ci si potrebbe infatti chiedere come mai l’uomo sia di piede dotato di fronte a tale inutilità. Il motivo è semplice. Quando Cristo o chi per lui ha creato l’uomo sapeva bene anche dove sarebbe andata a parare la scienza secoli più tardi e, di conseguenza, sapeva bene che l’uomo non avrebbe gradito la scoperta della propria discendenza dalla scimmia. In quest’ottica il piede è l’alibi del creatore. Via via che muoiono tutti quelli che non si sono mai rassegnati al fatto di essere una scimmia evoluta,ma la scimmia, con le sue quattro mani e senza inutili piedi, è decisamente più evoluta di lui. Contentino.
Post delizioso, come non ne leggevo da anni… :)
…