Un mosaico di fiori ispirato a Mondriaan
Il 23 marzo 2017 Keukenhof aprirà le sue porte per la 68esima volta. Quando chiuderà il 21 maggio, sarà stato visitato da più di un milione di persone, provenienti da tutto il mondo
Il tema per il 2017: Dutch Design
Il Dutch Design si ritrova per prima cosa nel grande mosaico raffigurante un dipinto di Piet Mondriaan che misura 250 metri quadrati, per la cui realizzazione sono stati utilizzati ben 80.000 bulbi di tulipano, muscari e crocus. Il mosaico sarà composto da 2 strati di fiori per garantire una fioritura più duratura.
Inoltre, gli spettacoli di fiori nel padiglione Oranje Nassau saranno interamente dedicati al design olandese, mentre due dei giardini ispirazionali avranno come tema: “I Giardini Mondriaan”, che, con le loro macchie di colore quadrate, saranno motivo di grande attrazione per il pubblico.
Il tema del parco Keukenhof per il 2017 è il Dutch Design, che si caratterizza per la tipica sobrietà olandese in combinazione con soluzioni innovative. Famosi artisti e designer come Mondriaan e Rietveld hanno gettato le basi per il Dutch Design e ancora oggi, designer olandesi sono apprezzati in tutto il mondo per il loro contributo a settori quali la moda, il graphic design, l’architettura e gli arredi di design. Essi sono la sorgente d’ispirazione per il tema del Keukenhof di quest’anno.
Keukenhof si attrezza con un nuovo ingresso
Il crescente interesse per il parco Keukenhof richiedeva una soluzione sostenibile per accogliere le migliaia di visitatori nazionali e internazionali. Per questo motivo una nuova hall dotata di tutti i servizi di accoglienza necessari ad accogliere i visitatori sarà collocata all’ingresso del parco. Questa primavera il parco Keukenhof disporrà inoltre di un parcheggio per 4500 auto e 1000 pullman, che faciliterà la viabilità nei pressi dell’attrazione.
Padiglioni dedicati al tulipano e alla “Tulipanomania”
Il tulipano è considerato icona distintiva dei Paesi Bassi nel mondo e Keukenhof non poteva non dare un ruolo preponderante a questo fiore-simbolo. Per questo motivo il padiglione Willem-Alexander dedica un padiglione intero ai tulipani in fiore, mentre nel nuovo padiglione Juliana, una mostra illustra la storia del tulipano, la “tulipanomania” del 17° secolo e come il tulipano si sia trasformato in una icona contemporanea. Il rinnovato Giardino Storico fornisce invece informazioni aggiuntive sull’origine del tulipano.
Il parco
Keukenhof, originariamente focalizzato quasi esclusivamente sui fiori da bulbo, oggi ha molto di più da offrire. Il parco storico, che risale al 1857 e fu progettato come “giardino all’inglese” da Zocher, fa da perfetto sfondo per i fiori da bulbo. I visitatori hanno modo di vedere fiori recisi, piante e prodotti da vivaio.
Ogni anno, quaranta giardinieri piantano bulbi in luoghi dedicati, all’interno del parco. Alla fine della stagione, i bulbi vengono raccolti e un nuovo ciclo di impianto, fioritura e raccolta ricomincia in autunno.
Al fine di garantire che Keukenhof abbia sempre un aspetto nuovo e originale, la piantagione viene riprogettata ogni anno. Le piante vengono accuratamente selezionate in modo che i visitatori possano godere di bulbi in piena fioritura durante tutto il periodo di apertura del parco. I sette milioni di bulbi piantati vengono forniti gratuitamente da un centinaio di espositori, che dispongono della migliore vetrina possibile per la propria produzione.
Keukenhof ispira i propri visitatori con una serie di diversi stili di giardini e di interni, dove i fiori da bulbo hanno un ruolo fondamentale. Le varie parti del parco ospitano dai giardini all’inglese ai giardini in stile giapponese. Il giardino offre sorprendenti prospettive e vedute indimenticabili. Nel giardino naturale, arbusti e piante perenni sono combinati con bulbi naturalizzati. Il giardino storico accoglie invece antiche varietà di tulipano che dimostrano quanto sia stato lungo il viaggio del tulipano prima del suo arrivo nei Paesi Bassi. Infine i sette giardini “ispirazionali” permettono ai visitatori di lasciarsi ispirare da nuove idee per i propri giardini.
Keukenhof ha inoltre un proprio giardino di sculture, dove numerosi artisti espongono le proprie opere che superano il centinaio e sono declinate in una grande varietà di stili.
Infine per i bambini, il parco Keukenhof dispone di un labirinto, di un parco giochi e di un piccolo zoo. Un’apposita caccia al tesoro li conduce nei luoghi più belli del parco.
Spettacoli di fiori nei padiglioni
I vari padiglioni del Keukenhof propongono un programma di 20 esposizioni dedicate a fiori e piante, dove i coltivatori espongono un’impressionante varietà di fiori e di piante, in tutti i colori e in tutte le variazioni possibili, ovviamente tutte di altissima qualità. Questo è l’acme della competizione tra i produttori, che – grazie a una giuria di esperti – sancirà il vincitore tra chi produce tulipani, rose o qualsiasi altra varietà di fiori, suddivisi per categorie.
Padiglione Beatrix dedicato alle orchiedee
Per anni, Keukenhof ha riservato i mille metri quadrati del Padiglione Beatrix alle orchidee, facendone la più bella mostra di orchidee in Europa. Altra attrazione molto apprezzata è quella dedicata al giglio, nel Padiglione Willem-Alexander: nei suoi 6000 metri quadrati si possono ammirare circa 15.000 gigli in oltre 300 varietà. Il Padiglione Oranje Nassau mette in mostra l’uso dei bulbi negli interni e dimostra come essi possono essere utilizzati in diversi stili di design d’interni, dal classico al moderno. Verrà infine dedicato spazio a come i fiori recisi possano essere utilizzati in modo sorprendente per creare magnifici bouquet.
Dati e numeri di Keukenhof
Keukenhof è aperto tutti gli anni in primavera per otto settimane
- ogni anno, Keukenhof accoglie un milione di visitatori
- il 75% dei visitatori proviene dall’estero
- il parco si estende per 32 ettari
- ogni anno vengono piantati 7 milioni di bulbi
- Keukenhof presenta più di 20 esposizioni floreali
- i bulbi sono forniti da oltre 100 espositori
- 8 giardini ispirazionali forniscono ai visitatori suggerimenti e idee per l’allestimento di giardini
- il giardino delle sculture ospita oltre 100 opere d’arte
I record del parco
Nel 2016 il parco ha raggiunto per il terzo anno consecutivo 1,1 milioni di visitatori, provenienti da 100 diversi paesi durante le 8 settimane di apertura.
Informazioni pratiche
Il giardino floreale del Keukenhof è aperto dal 23 marzo al 21 maggio 2017.
Prezzo del biglietto
Adulti: 16,00 euro
Bambini dai 4 agli 11 anni: 8,00 euro
Indirizzo:
Stationsweg 166A
2161 AM Lisse