Questa è scienza (che cos'è la scienza? -cit-)

Perché oltre a tu, donna partorirai con dolore Iddio nella Bibbia non avvertì di altro?

Perché totalmente, ma forse si leggeva come un foglietto illustrativo e quindi nella traduzione dall’aramaico s’è un po’ persa, doveva suonare come: tu, donna, partorirai con dolore dopo nove mesi che pesanti è dir poco. Per non parlare di tutto il resto del tempo quando dovrai rinnovare il tuo endometrio uterino in mestruazioni. E poi, se il Signore ti vuol mettere alla prova, ci sono anche le malattie autoimmuni, ma solo per voi donne eh. Tutto ciò, solo riassunto. Ah, e tu uomo lavorerai con sudore, poi verrà la parità tra i sessi o una cosa simile e suderai anche te, donna.

[dite che alla Sapienza mi danno la laurea ad honorem?]

0 thoughts on “Questa è scienza (che cos'è la scienza? -cit-)”

  1. Sappiatelo, dopo le beatificazioni ormai miro anche alle lauree ad honorem, e questo ampio consenso mi fa ben sperare.

    (benedico spargendo petali olentissimi di fiori)

  2. Io ricordo tempo fa una edotta conversazione sul un eventuale scambio di ‘seccature’…a noi donne la barba tutti i giorni, a loro uomini il ciclo. Sinceramente, ma proprio sinceramente, preferirei la barba. Che tanto tra gambe, braccia et similia, pelo piu’, pelo meno ormai…^^;

  3. la prima volta che vedo portapporta dopo tipo due anni, ecco, iersera, la perla di buttiglione che dice a odifreddi “voi non siete scienziati e non siete laici, i veri scienziati e laici siamo noi”. (etciù!)

  4. Eureka! ma certo, la traduzione dall’aramaico! altrimenti perché nonostante gli svenimenti, l’affanno, le nausee e tutto il resto si parlerebbe di “dolce attesa”?

    Clotilde

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.