25, 26, 27 e 28 settembre
a Vicenza, Verona, Padova e Treviso
Goldin proietta in anteprima il suo film
Van Gogh. Storia di una vita
e racconta la grande mostra
che sta per aprirsi in Basilica Palladiana
Mancano pochi giorni allapertura, il 7 ottobre, della grande mostra su Van Gogh in Basilica Palladiana a Vicenza. Lattesa per poter ammirare le 129 opere (43 dipinti e 86 disegni) riunite in Basilica si è fatto spasmodica. Sono già 80.000 infatti, a tre settimane dal via, le prenotazioni, che procedono al ritmo di circa 2000 nuove al giorno. La previsione è dunque di superare ampiamente le 100.000 prenotazioni prima del 7 ottobre.
E Marco Goldin anticipa la grandiosa esposizione in quattro incontri che, dal 25 al 28 settembre, si terranno in altrettante città venete. Il 25 settembre Goldin sarà a Vicenza, al Teatro Comunale; il 26 a Verona, al Teatro Ristori; il 27 a Padova, al Teatro Verdi e il 28 a Treviso, allAuditorium Appiani. Inizio delle serate alle ore 20,30 con apertura delle porte alle ore 19,30. Lingresso alle presentazioni è libero, fino a eventuale esaurimento posti in sala.
In questi quattro appuntamenti Goldin incontra il suo pubblico per condurlo a percorrere, in anteprima, il viaggio per immagini ed emozioni che attende i visitatori della mostra vicentina.
Negli spazi ampi e meravigliosi della Basilica Palladiana a Vicenza, la mostra si snoderà anticipa il curatore – come un vero e proprio viaggio nei luoghi nei quali Vincent ha vissuto: il Borinage, Etten, lAia, il Drenthe, Nuenen, Parigi, Arles, Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise. Al di là delle lettere che faranno da contrappunto ai singoli momenti, certamente uno dei punti di maggior fascino sarà la sala nella quale, attraverso un grande plastico di 20 metri quadrati, è stato ricostruito alla perfezione architetture romaniche e orti e giardini e sullo sfondo la catena delle Alpilles listituto di cura per malattie mentali di Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy, il luogo nel quale Van Gogh sceglie di farsi ricoverare da maggio 1889 a maggio 1890. Sarà unimmersione in un luogo sì di sofferenza ma nel quale, e attorno al quale, il pittore ha generato tanta bellezza.
Nelle quattro serate, Goldin illustrerà la mostra accompagnando il suo racconto con la proiezione di immagini delle opere principali in esposizione poi nella Basilica Palladiana
Il palcoscenico sarà subito dopo invaso dalle immagini del film documentario originale Van Gogh. Storia di una vita, appositamente creato dallo stesso curatore, sulla vita e l’opera di Van Gogh e che, nelle quattro serate, verrà proiettato in anteprima. Il film gode anche del sostegno di Segafredo Zanetti, tra laltro main sponsor pure della mostra in Basilica Palladiana.
Nellannunciare il suo film, Marco Goldin comunica che esso avrà la durata di unora e sarà proiettato, dopo queste quattro speciali anteprime, in una vera e propria sala cinema, studiata in ogni dettaglio tecnico e funzionale, allinterno della Basilica Palladiana, come ultima, grande stanza alla fine del percorso espositivo.
Nei mesi scorsi annota Goldin – ho lavorato intensamente, con diverse collaborazioni che mi hanno supportato, alla realizzazione di quello che doveva essere, nei miei piani iniziali, soltanto un breve documentario sulla vita di Van Gogh, da proiettare in Basilica Palladiana come introduzione alla grande mostra. Nel corso delle settimane di riprese nei suoi luoghi in Provenza e a Auvers-sur-Oise dove si è suicidato, mi sono però reso conto che i materiali che avevamo a disposizione erano sempre più consistenti e, mi sembrava, interessanti per il pubblico.
A quel punto ho preso la decisione di dar luce a un vero e proprio film documentario, della durata di unora, che ho intitolato Van Gogh. Storia di una vita. Lo vedrete in una suggestiva sala cinema che è stata approntata, nel grande salone della Basilica Palladiana, al termine del percorso espositivo. Sarà un modo diverso per congedarsi da una figura così penetrante non solo nella storia dellarte ma nella storia stessa dellumanità. Questo film documentario lo si potrà anche trovare raccolto in un dvd prima nei teatri, poi nel book shop della mostra e ugualmente, a partire da fine settembre, nello shop online di Linea dombra.
.
Informazioni e prenotazioni: www.lineadombra.it