Il bello della Norvegia? Tutti risponderebbero la natura spettacolare e i paesaggi indimenticabili, e noi siamo assolutamente d’accordo!
Vogliamo che questo patrimonio venga conservato così come è da sempre e che possa essere a disposizione anche delle generazioni future. Ecco perché abbiamo un segreto, che si traduce in una sola parola: eco-sostenibilità. Viaggiare “verde” in Norvegia è alla portata di tutti, basta partire informati e prendere spunto dalle nostre dritte. Qualche esempio? E se poi volessi pernottare nella natura… puoi scegliere di dormire in cima ad un albero o in una fattoria dove potrai anche sperimentare l’ospitalità dei Norvegesi. Se poi proprio non puoi fare a meno del rumore delle onde e del profumo di mare, ti aspettiamo in un romantico faro! Ricordati che questo è solo l’inizio del tuo viaggio “green” in Norvegia! 1. Viaggia sostenibile verso la Norvegia Se vuoi viaggiare in nave ci sono molte compagnie di traghetti da Danimarca, Svezia e Germania che hanno adottato carburanti più ecologici. La maggior parte di questi traghetti, quando sono ormeggiati a Oslo e a Kristiansand, si collegano ora a fonti di energia a terra per ridurre le emissioni. Ma dato che la Norvegia è un paese molto lungo e frastagliato, ci sono alcune destinazioni per cui viaggiare in aereo è la soluzione più conveniente, o talvolta l’unica. Puoi compensare le emissioni del tuo volo facendo una donazione a un programma di salvaguardia del clima. Anche fare un soggiorno più lungo riduce l’impatto totale che il tuo viaggio ha sull’ambiente. Leggi di più su come arrivare in Norvegia. 2. Viaggia con i mezzi pubblici Puoi raggiungere facilmente le località sui fiordi, in montagna o nelle valli anche in pullman o in barca. Se vuoi esplorare la costa norvegese i traghetti locali rendono facile viaggiare di isola in isola partendo dai porti principali di Bergen, Ålesund, Kristiansund, Trondheim, e Bodø. Il travel planner Entur ti fornisce un panorama di tratte e orari, mentre molte destinazioni offrono dei pass per itinerari andata e ritorno prestabiliti e dei travel pass. 3. On the road ad elettricità A Oslo puoi andare in esplorazione della città con una electric city-car di Greenmobile, e a Geiranger e a Flåm puoi girare con una mini electric car fornita da eMobility. Trovi le stazioni di ricarica su ladestasjoner.no (solo in norvegese) e le informazioni generali sui veicoli elettrici su elbil.no per pianificare il tuo viaggio. Se scegli di visitare una delle Destinazioni Sostenibili aiuterai a preservare il patrimonio storico e culturale e allo stesso tempo sosterrai le comunità, le tradizioni, la natura e l’ambiente. Ristoratori ospitali proporranno cibi che sono prodotti, raccolti e preparati in quella zona. “Sustainable Destination” è l’unico marchio, tra i Paesi nordici, di qualità nazionale per le destinazioni turistiche. È uno strumento per lo sviluppo sostenibile di aziende e destinazioni per salvaguardare l’ambiente, la comunità locale, il patrimonio culturale e l’economia. Comunque la certificazione non significa che le destinazioni sono sostenibili al 100%, ma che hanno iniziato un processo a lungo termine. Le destinazioni vengono valutate ogni tre anni. Su Visitnorway.com il “ciuffo d’erba” – l’icona di Green Travel – ti aiuterà a trovare le attività, i ristoranti e i pernottamenti con certificazioni ambientali. 4. In crociera più responsabilmente Oltre al famoso postale dei fiordi Hurtigruten, che ha radici profonde nella cultura costiera della Norvegia, c’è anche una novità: Havila Kystruten offrirà crociere sulla tratta tra Bergen e Kirkenes a partire dal 2021 e la loro flotta sarà formata da navi che funzionano esclusivamente con motori a batteria e LNG (gas naturale liquefatto). 5. Destinazioni sostenibili Troverai anche molti operatori turistici eco-certificati un po’ in tutto il paese. 6. Una capitale green Scopri il nuovo volto della città in riva al fiordo e capirai perché diversi esperti internazionali di viaggi, come la Lonely Planet, hanno eletto Oslo una delle città top da visitare al mondo. Segui la passeggiata lungo il porto e troverai celebri ristoranti, una fattoria di città, saune galleggianti sul fiordo e interessanti musei. Noleggia un kayak, una bicicletta o una e-bike ed esplora la città. La sensazione da grande città si tramuta facilmente nella tranquillità degli spazi verdi, visto che due terzi della superficie della capitale sono formati da boschi e acqua. 7. Ospitalità green Uno degli hotel più ecocompatibili al mondo, Svart, aprirà nel 2021 ai piedi del ghiacciaio Svartisen sull’Holandsfjorden, nella Norvegia settentrionale. La struttura, con design circolare, sarà il primo hotel al mondo a energia positiva. 8. Attività naturali Se preferisci un aiuto motorizzato puoi noleggiare biciclette elettriche, Segway o altri mezzi di trasporto che ti porteranno in giro con poco o nessuno sforzo. O magari ti piace la potenza dei cavalli veri? Vai al galoppo su splendide spiagge bianche o su vasti altipiani. 9. Fiordi silenziosi e whale safari Più a nord puoi salire a bordo del catamarano ibrido Brim Explorer per una crociera di un giorno partendo dai villaggi di pescatori delle Lofoten durante l’estate, o per un safari invernale alle balene da Tromsø. Quest’estate vai ad elettricità Sempre più ristoranti norvegesi scelgono la sostenibilità e la maggior parte offrono anche squisiti piatti vegetariani, accanto alle carni locali. Prova Himkok, un bar a Oslo premiato nel 2018 come “Il bar più sostenibile al mondo”, o il ristorante Credo a Trondheim, che ha ricevuto nel 2019 il primo Michelin Nordic Guide Sustainability Award. Per non parlare di Rest, un ristorante unico a Oslo, che trasforma gli avanzi in eccellenti piatti gourmet. E tra l’altro – lo sai che l’ottima acqua norvegese è totalmente gratuita? Puoi berla direttamente dal rubinetto o da un ruscello di montagna. |
Norvegia, bella e sostenibile: dieci modi per scoprirla
